Non chiamatemi persona
Ero lì
Perché mi avevano promesso un lavoro.
Mi serviva,
volevo aiutare la mia famiglia.
sono morta a tredici anni nella stanza di un bar
in mezzo ad uomini di sessanta;
mi toccavano con violenza,
mettevano le mani dappertutto.
Io non volevo…
Urlavo, piangevo
E son svenuta.
Ma per loro era un gioco,
la chiamavano beneficenza.
In fondo io avevo fame…
E con quattro spiccioli per il pane
Si son venduti la mia dignità.
E’ stato tre mesi fa,
ora tutto è tornato normale.
Non svengo nemmeno più.
Faccio soltanto la mia professione,
eseguo gli ordini del padrone;
ma non chiamatemi persona
ognuno sa che sono “cosa”.
E non servirebbe correre fin lassù:
il cielo, il suo intenso blu,
non potrebbero colorare
una vita come l’incubo
che ogni notte mi assale
e al mattino continua a farmi male.
Una sola domanda ho da farti, uomo;
lasciati guardare dritto negli occhi:
mi dici cosa sei diventato?
Non provi vergogna,
non usi rispetto
nemmeno per chi è come te nell’aspetto;
soltanto quel sentimento
chiamato pentimento
ti può salvare:
perché rimani uomo,
Non sei un animale.
Sono morta tre mesi fa.
Era un venerdì...
E non lo dimenticherò mai più.
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - In tutto il paese le donne hanno marciato per chiedere la fine dell’impunità
Messico: dilagano i casi di femminicidio
Attualmente sono oltre 24.600 le denunce relative alla sparizione di donne, gran parte delle quali tra i 12 e i 19 anni9 maggio 2022 - David Lifodi - La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi - Nel secondo dopoguerra, si rafforza un impegno contro la guerra sempre più rilevante e capillare
Le donne contro la guerra
Il fascismo aveva educato le donne a fare i figli per la guerra, invece le donne i figli devono farli per la pace e per un mondo migliore4 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network