Non chiamatemi persona
Ero lì
Perché mi avevano promesso un lavoro.
Mi serviva,
volevo aiutare la mia famiglia.
sono morta a tredici anni nella stanza di un bar
in mezzo ad uomini di sessanta;
mi toccavano con violenza,
mettevano le mani dappertutto.
Io non volevo…
Urlavo, piangevo
E son svenuta.
Ma per loro era un gioco,
la chiamavano beneficenza.
In fondo io avevo fame…
E con quattro spiccioli per il pane
Si son venduti la mia dignità.
E’ stato tre mesi fa,
ora tutto è tornato normale.
Non svengo nemmeno più.
Faccio soltanto la mia professione,
eseguo gli ordini del padrone;
ma non chiamatemi persona
ognuno sa che sono “cosa”.
E non servirebbe correre fin lassù:
il cielo, il suo intenso blu,
non potrebbero colorare
una vita come l’incubo
che ogni notte mi assale
e al mattino continua a farmi male.
Una sola domanda ho da farti, uomo;
lasciati guardare dritto negli occhi:
mi dici cosa sei diventato?
Non provi vergogna,
non usi rispetto
nemmeno per chi è come te nell’aspetto;
soltanto quel sentimento
chiamato pentimento
ti può salvare:
perché rimani uomo,
Non sei un animale.
Sono morta tre mesi fa.
Era un venerdì...
E non lo dimenticherò mai più.
Articoli correlati
- La commissione di inchiesta ha lavorato due anni
La tragedia sconosciuta delle donne delle "First Nations"
Pubblicato dal governo canadese un terribile rapporto ufficiale che finalmente ha fatto un po’ di luce su quella che è probabilmente la più grande, e al tempo stesso, occultata tragedia della storia canadese e una delle maggiori a livello internazionale sul tema della violenza contro le donne.2 dicembre 2023 - Umberto Rondi - L'urlo per Giulia: «Siamo 500mila»
Roma ha risposto all’appello delle donne
Slogan e canti, la manifestazione nella Capitale contro la violenza sulle donne si trasforma in festa. Tanti gli uomini: noi qui per le nostre figlie. Le giovanissime che stanno proprio sotto il carro gridano: «Noi continueremo a fare rumore, ne faremo tanto»25 novembre 2023 - Fiorenza Sarzanini - Nella fredda notte una marea umana ha creato un'onda di forza, unità e speranza
Cinquecentomila in piazza a Roma contro la violenza sulle donne
La città ha risposto all'appello. Ragazze, ragazzi, giovani, vecchi si sono uniti per Giulia e per tutte le vittime. E' stata la dimostrazione che la forza delle donne è in grado di cambiare le cose con una spinta e un entusiasmo senza precedenti.26 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - Il 1522 è il numero di telefono ufficiale nazionale antiviolenza e antistalking
Donne in rete contro i femminicidi
Le associazioni che si mobilitano contro i femminicidi svolgono un ruolo fondamentale nella lotta contro questa forma di violenza. Queste associazioni offrono sostegno alle donne vittime di violenza. Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne21 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network