"Vie di fuga. Storie di clandestini e latitanti" di Daniele Biacchessi - Mursia -
Lo Stato italiano ricerca oggi 163 latitanti del terrorismo di sinistra. Quelli condannati in via definitiva per omicidi e ferimenti sono 46, gli altri 117 restano accusati di aver partecipato a un'associazione sovversiva e a una banda armata. Dalla Francia al Nicaragua, dall'Argentina al Brasile all'Algeria, si snodano cosi' le loro vie di fuga. L'autore sceglie il racconto narrativo per descrivere le storie dei militanti delle organizzazioni clandestine degli anni Settanta. Gran parte di loro, condannati dai Tribunali italiani, hanno abbandonato da molto tempo la lotta armata e si sono ricostruiti una nuova vita all'estero. Il libro racconta, tra gli altri i casi di Alessio Casimirri e Cesare Battisti. Uno sguardo attento e preciso su una pagina drammatica della nostra storia piu' recente.
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - Approvata la riforma che prevede l’interruzione della gravidanza fino a 14 settimane
Aborto: l’Argentina apre una breccia
“Oggi siamo una società migliore”, ha scritto su twitter il presidente Alberto Fernández30 dicembre 2020 - David Lifodi - Boulos e D’Avila non riescono a vincere a San Paolo e Porto Alegre
Ballottaggi municipali Brasile: al Psol Belém, capitale del Pará
Il centrão è il vero vincitore, crolla il bolsonarismo4 dicembre 2020 - David Lifodi - Ecco la tua EquAgenda 2021!
EquAgenda per la Pace e la Solidarietà
Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”28 novembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network