Si e' svolta lo scorso 24 marzo un'audizione alla Camera del VAST (Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche) nella quale si è fatto il punto sui programmi spaziali italiani e europei, anche alla luce della politica dell’Unione Europea nel campo della difesa e della sicurezza (PESD).
All'audizione alla Camera erano presenti il direttore generale dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea) Antonio Rodota' e il presidente dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana) Sergio de Julio.
Come avevamo gia' segnalato nello scorso dicembre l'Agenzia Spaziale Europea aveva diffuso un rapporto nel quale invitava ad una maggiore presenza di interessi militari nei programmi spaziali europei.
Raccogliendo l'invito dell'ESA, l'on. Umberto Giovine (Forza Italia) ha invitato a seguire l'esempio statunitense, dove la collaborazione tra Nasa e Department of Defense e' molto stretta, proprio per la realizzazione dei progetti militari.
In particolare e' stato citato il progetto di navigazione satellitare "Galileo", per il quale è stata approvata in Italia una legge di finanziamento per circa 600 miliardi di lire e che recentemente ha avuto l’ok della Commissione UE per il passaggio alla seconda fase. Questo progetto, secondo l'on. Giovine, e' di fondamentale importanza per la realizzazione del programma statunitense di difesa missilistica NMD.
Si tratta di una serie di gravissime affermazioni, in quanto appare evidente l'intenzione di convertire progetti scientifici a scopo civile in militare, nonostante gli stessi enti che li gestiscono siano da statuto previsti solo per scopi civili (come l'ESA).
Inoltre lo "scudo spaziale" made in USA, dove lo chiamano National Missile Defense, non e' ancora ufficiale (sebbene sia gia' cospicuamente finanziato), anche perche' rappresenta una violazione dei trattati ABM sui missili balistici, tantomeno si e' pronunciata l'Unione Europea sulla propria disponibilita' alla realizzazione, tantomeno l'Italia.
Affermare che i progetti spaziali civili italiani possono essere riutilizzati per un progetto militare spaziale statunitense, destinato per di piu' a creare un pericoloso scenario e una nuova corsa agli armamenti, e' un chiaro segnale delle intenzioni militariste presenti all'interno delle agenzie governative e delle commissioni parlamentari.
Articoli correlati
Nobel per la chimica 2020: le “forbici” genetiche incantano la Difesa USA
L’agenzia DARPA nel 2016 illustra “Safe Genes”, il nuovo programma che deve sbloccare il potenziale delle tecnologie avanzate di editing genetico19 ottobre 2020 - Rossana De Simone- La presenza di armi nucleari nelle basi di Aviano e Ghedi
L’F-35, le basi militari e le bombe nucleari per distruggere l’articolo 11 della Costituzione
Tuttavia è difficile immaginare che il presidente degli Stati Uniti considererebbe l'obbligo del parere alleato come un vincolo alla sua autorità29 giugno 2020 - Rossana De Simone - Un contratto da 871,7 milioni di euro per 32 elicotteri 24 AW149 e 8 AW189
Stop all’export di armi italiane agli Stati che violano diritti umani? Chiedetelo all’Egitto
Alcune fonti del governo italiano hanno parlato di “missione del secolo”, visti i valori politici, commerciali e industriali7 giugno 2020 - Rossana De Simone - La solidarietà nella pandemia da coronavirus
Non abbandoniamo l'Italia
In Italia le persone muoiono come mosche e la Germania tentenna fino al punto che provare imbarazzo per qualcun altro non è più un’espressione figurata13 aprile 2020 - Petra Reski
Sociale.network