Francesco Iannuzzelli

Nato a Milano, risiede a Londra, dove lavora come esperto di big data, sistemi informatici e intelligenza artificiale applicati ai diritti umani, all'ambiente e alla lotta contro la schiavitù moderna.
Laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano e in Musica Medio-orientale alla SOAS University di Londra, ha un'esperienza trentennale nel mondo delle applicazioni Internet e del software libero. Membro di PeaceLink dai suoi albori, ha scritto e tuttora mantiene PhPeace, il software che ne gestisce i contenuti, e si occupa del coordinamento tecnico e della gestione dell'infrastruttura che ospita PeaceLink.
Giornalista free-lance e attivista nonviolento, si è occupato prevalentemente di diritti dei migranti e di disarmo. Autore del primo rapporto contro i centri di detenzione in Europa, ha svolto numerose attività di volontariato in difesa dei diritti dei migranti a Milano, Bologna e in Sicilia. Ha partecipato a diversi progetti sociali in Africa, in particolare di formazione tecnica per la Koinonia community di Padre Kizito a Nairobi.
È stato tra i fondatori della campagna di messa al bando dell'armi all'uranio e tra i suoi principali promotori in Italia, dove si è anche occupato di campagne contro le spese militari, della militarizzazione del territorio e del transito di naviglio nucleare.
Articoli - Contatti
PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2020
Pubblichiamo una breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2020 in confronto con i dati raccolti dal 2012 in poi.8 gennaio 2021 - Francesco Iannuzzelli- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2019
Pubblichiamo a chiusura del 2019 una breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink, che ripercorre il suo andamento nel corso dell’anno appena concluso in confronto con i dati raccolti dal 2012 in poi.5 gennaio 2020 - Francesco Iannuzzelli- Misterioso incidente in Russia
La nuova corsa al riarmo atomico… e all’Artico
Un'esplosione vicino a un sito di test di missili nucleari balistici nel Mar Bianco, con rilascio di radiazioni nell'ambiente, apre inquietanti interrogativi sulle crescenti attività di riarmo nucleare e sulla parallela corsa ad appropriarsi dell'Artico30 agosto 2019 - Francesco Iannuzzelli - Russia
Fuoco a bordo del sottomarino nucleare segreto russo "Losharik"
L’incidente si è verificato nel mare di Barents, in acque territoriali russe. Morti 14 membri dell’equipaggio4 luglio 2019 - Francesco Iannuzzelli Open Data, citizen-science e ambientalismo
L'esempio di PeaceLink a Taranto e possibili campagne in Sicilia12 giugno 2019 - Francesco Iannuzzelli- Privacy addio
FaceWhatsGram divorerà i nostri dati
Facebook consoliderà gli account di Messenger, WhatsApp e Instagram in un unico sistema per tracciare e condizionare le attività dei propri utenti31 gennaio 2019 - Francesco Iannuzzelli I fornitori italiani del Pentagono
Una breve panoramica delle aziende italiane coinvolte nei contratti militari statunitensi13 settembre 2011 - Francesco Iannuzzelli- Egitto
Frammenti di rivoluzione
Cristiani e Musulmani uniti in preghiera a Tahrir Square7 febbraio 2011 - Francesco Iannuzzelli - Informazioni logistiche e bozza di programma
Incontro nazionale di PeaceLink a Tavarnuzze sabato 10 e domenica 11 ottobre 2009
L'incontro e' aperto a tutti coloro che partecipano a una qualche attivita' di PeaceLink o ne sono simpatizzanti, o anche solo interessati.5 ottobre 2009 - Francesco Iannuzzelli Licenza al Cromo
Una clausola della licenza d'uso del nuovo browser di Google permette al motore di ricerca di appropriarsi dei diritti d'uso dei contenuti digitali trasmessi mediante Google Chrome3 settembre 2008 - Francesco IannuzzelliGoogle, dove sono i miei dati?
La posta elettronica di Gmail, e i documenti personali scritti con GoogleApps, sono archiviati su server sotto la giurisdizione statunitense27 marzo 2008 - Francesco Iannuzzelli- Napoli, 5 November 2007
Guerra ambientale e uranio impoverito
Intervento all'incontro su "Inquinamento bellico e uranio impoverito"5 novembre 2007 - Francesco Iannuzzelli C'e' bisogno di un microscopio
Le importanti ricerche della prof. Gatti sulle nanoparticelle e sul legame con l'uranio impoverito sono in difficolta': parte una sottoscrizione per l'acquisto di un microscopio elettronico a scansione ambientaleFrancesco IannuzzelliIncidente al sottomarino nucleare San Francisco
Un membro dell'equipaggio e' morto e altri 23 sono rimasti feriti in un grave incidente nell'Oceano Pacifico. L'impianto di propulsione nucleare, secondo il comunicato della US Navy, non sarebbe stato danneggiato dall'impatto col fondo marino.10 gennaio 2005 - Francesco Iannuzzelli- IRAQ
Mappa dei bombardamenti inglesi a Bassora
In anteprima internazionale PeaceLink presenta le coordinate e la mappa dei siti colpiti con uranio impoverito dalle forze armate britanniche nel 2003 a Bassora4 novembre 2004 - Francesco Iannuzzelli Uranio: la tortura invisibile
In Iraq c'è chi è torturato anche fuori dal carcere, condannato a morte da tumori, sarcomi e leucemie che portano un chiaro marchio di fabbrica: l'Uranio impoverito. Ma un medico racconta le loro sofferenze, e studia gli effetti delle duemila tonnellate di "metallo del disonore" sganciate sul paese a partire dal 1991. Dal Centro Oncologico dell'Ospedale di Bassora il dottor Jawad Kadhim Al-Ali lancia un appello per sostenere l'ospedale, e un segnale di allarme che ci riguarda da vicino: anche le truppe italiane rischiano di ammalarsi.30 giugno 2004 - Carlo Gubitosa e Francesco IannuzzelliMordechai Vanunu, la "Spia" Antinucleare finalmente libera
Il tecnico che rivelò al mondo il segreto nuclere di Israele è stato liberato oggi dopo 18 anni di detenzione21 aprile 2004 - Francesco IannuzzelliMissili e menzogne su Baghdad
Nonostante le dichiarazioni fuorvianti da parte di statunitensi e britannici, una scheggia di un missile con un numero di serie dimostra le responsabilita' delle stragi di civili al mercato di Baghdad3 aprile 2003 - Francesco IannuzzelliMicrosoft alla conquista dell'Africa
Copyright contro software libero31 marzo 2003 - Francesco IannuzzelliUranio impoverito in mare
La marina militare statunitense si esercita nelle acque vicino Washington, sparando in mare proiettili all'uranio impoverito ; proteste di cittadini, pescatori e scienziati.16 gennaio 2003 - Francesco Iannuzzelli
Sociale.network