Francesco Iannuzzelli

Francesco Iannuzzelli

Nato a Milano, risiede in Olanda, a Rotterdam, dove lavora come esperto di big data, applicazioni Internet e sistemi informatici presso il centro internazionale di coordinamento di Internet.

Laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano e in Musica Medio-orientale alla SOAS University di Londra, ha un'esperienza trentennale nel mondo delle applicazioni Internet e del software libero. Membro di PeaceLink dai suoi albori, ha scritto e tuttora mantiene il software che ne gestisce i contenuti, e si occupa del coordinamento tecnico e della gestione dell'infrastruttura che ospita PeaceLink. Specializzatosi in campo professionale nell'uso dell'intelligenza artificiale per l'identificazione delle violazioni di diritti umani, promuove con PeaceLink diverse iniziative sperimentali nel campo dell'ambientalismo e del pacifismo mediante l'uso di AI e open-data.

Giornalista free-lance e attivista nonviolento, si è occupato prevalentemente di diritti dei migranti e di disarmo. Autore del primo rapporto contro i centri di detenzione in Europa, ha svolto numerose attività di volontariato in difesa dei diritti dei migranti a Milano, Bologna e in Sicilia. Ha partecipato a diversi progetti sociali in Africa, in particolare di formazione tecnica per la Koinonia community di Padre Kizito a Nairobi.

È stato tra i fondatori della campagna di messa al bando dell'armi all'uranio e tra i suoi principali promotori in Italia, dove si è anche occupato di campagne contro le spese militari, la militarizzazione del territorio e il transito di naviglio nucleare.

Per contatti, email: francesco@peacelink.org , mastodon: @francesco@sociale.network

Articoli - Traduzioni - Contatti

Puoi usare il seguente form per inviare un messaggio a Francesco Iannuzzelli

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)