PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2020
Rimandiamo all'articolo dell'anno scorso per alcune fondamentali premesse riguardo la validità dei dati e lo scopo di questa analisi.
Page Views
Cominciamo dalla una metrica più significativa, ovvero le pagine lette del sito, dove per pagina si intende l'articolo (e non le sue immagini o altre pagine accessorie). L'andamento annuale di PeaceLink è stato in forte crescita da quando - nel 2017 - si è avviato un percorso di riorganizzazione interna sia sotto l'aspetto tecnico che redazionale. Nel 2020 il numero complessivo di pagine è leggermente calato, il 7.7% rispetto al 2020. In media 1.33 pagine sono state lette per ogni sessione di visita, e la durata della sessione è stata mediamente intorno al minuto (57 secondi).
Si è anche stabilizzata la tendenza ad usare il nostro sito prevalentemente da dispositivi mobili (56.6%). In realtà il calo del 7.7% rilevato a livello complessivo è in larga misura legato ai dispositivi mobile.
Provenienza
Il sito di PeaceLink esiste dagli albori di Internet e per questo motivo ha sempre avuto un'ottima visibilità sui motori di ricerca, rinforzata anche da tutta una serie di accorgimenti tecnici e redazionali che continuiamo a migliorare. La provenienza dei visitatori del sito è prevalentemente (76%) dai motori di ricerca.
Considerando solo Google, nel corso del 2020 il sito di PeaceLink è apparso 19.8 milioni di volte tra i risultati di ricerca (1.27 milioni in meno rispetto al 2019), ed è stato cliccato 689.509 volte, con un CTR (click-through rate) del 3.5%.
La visibilità di PeaceLink sui motori di ricerca si manifesta attraverso parole chiave che riflettono la nostra audience (studenti e attivisti nel mondo pacifista e ambientalista) con alcune sorprendenti eccezioni. Questo grafico mostra le 50 parole chiave più cliccate su Google per quanto riguarda peacelink.it nel 2020. Da notare la popolarità raggiunta da PeaceLink rispetto alle competenze di cittadinanza.
Un altro aspetto interessante, che sembra confermare la popolarità del sito di PeaceLink tra gli studenti, è la distribuzione oraria e giornaliera delle visite al sito, che mostra un incremento nei pomeriggi dei giorni feriali e della domenica.
Contenuti
La stragrande maggioranza dei visitatori del sito (96.3% nel 2020) accede direttamente alle pagine interne, arrivando spesso da un motore di ricerca, e non all'homepage, che comunque resta la pagina complessivamente più visitata (con circa 50mila visite nel 2020)
A parte l'homepage, queste sono state le pagine più visitate nel 2020.
Il sito di PeaceLink è organizzato in aree tematiche, e pensiamo sia interessante mostrare con questa breve animazione il loro andamento in termini di pagine visitate nel corso degli ultimi 9 anni. Da notare la popolarità della sezione dedicata alla Storia della Pace.
Le tematiche sono a loro volta raggruppate in macro-aree, e questa è la distribuzione degli articoli pubblicati nel 2020 al loro interno.
Sebbene ben al di sotto dell'attività degli anni 2003-2008, il numero di articoli pubblicati è in costante crescita, grazie anche alle traduzioni, oltrepassando i 700 nel corso del 2020.
Per chiarimenti o maggiori informazioni, o per contribuire all’analisi e allo sviluppo del sito, si può scrivere a Francesco Iannuzzelli
Articoli correlati
- A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"
Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink
Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Dieci domande e dieci risposte
FAQ su PeaceLink
PeaceLink nasce per opporsi all’ingiustizia e trasformare la denuncia in azione concreta. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e creare connessioni tra persone e movimenti impegnati nel cambiamento. Come partecipare alle attività di mediattivismo per la pace, l'ambiente e la solidarietà.17 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network