Stop alla pubblicità dell'Accademia Aereonautica
Inviatiamo tutti, cittadini e associazioni, a chiedere, oltre al ritiro della pubblicita', un contributo economico per la Campagna Bambini Soldato da parte dell'Aeronautica Militare pari alla somma versata per questa pubblicita'.
Il Sen. Verde Stefano Semenzato ha presentato una interrogazione al Ministro della Difesa per chiedere l'immediata sospensione della campagna pubblicitaria dell'Accademia Aeronautica
Interrogazione a risposta scritta
SEMENZATO. - Al Ministro della difesa. - Premesso:
- che nelle foto utilizzate per la campagna promozionale dell'Accademia Aeronautica attualmente in corso è ritratto un gruppo di bambini in uniforme militare in primo piano davanti ad un aereo militare, con sotto una scritta che recita: "crescere insieme per la pace e la sicurezza";
- che la Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989, ratificata dall'Italia con legge 21 gennaio 1991, n. 176 prevede all'articolo 38, comma 4 che "gli Stati parte adottano ogni misura possibile a livello pratico affinché i fanciulli coinvolti in un conflitto armato possano beneficiare di cure e protezione". In altre parole i bambini sono vittime dei conflitti e non protagonisti come la pubblicità in questione fa apparire;
- che l'immagine "giocosa" utilizzata dalle Forze armate non solo non da conto della pericolosità intrinseca all'esercizio delle armi ma trasmette anzi un'immagine tranquillizzante delle operazioni militari tesa a deresponsabilizzare l'opinione pubblica sulle implicazioni più tragiche e cruente delle stesse;
- che l'uso di minori in pubblicità è soggetto a numerose restrizioni dalla normativa in vigore;
- che è dal giugno 1986 che diverse ONG internazionali hanno lanciato la Coalizione "Stop all'uso di bambini soldato!" che si batte per la proibizione in tutto il mondo del reclutamento e dell'impiego in conflitti armati di minori di 18 anni e che anche in Italia è attiva una Coalizione italiana affiliata a quella internazionale, che si è fatta promotrice di diverse iniziative anche di sensibilizzazione dell'opinione pubblica;
- che il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha esortato i paesi membri a non arruolare minori di 18 o addirittura di 21 anni nelle forze di pace dell'Organizzazione;
- che il 29 novembre 2000 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge n. 6460 per abrogare l'articolo 3 della legge 31 maggio 1975, n. 191, vietando così l'arruolamento dei minori di 18 anni nelle Forze armate italiane, e che tale disegno di legge è in corso di approvazione al Senato della Repubblica;
considerato
- che la campagna promozionale in questione contiene un messaggio contrastante con le convenzioni internazionali ratificate dall'Italia e con gli orientamenti del Parlamento Italiano;
si chiede di sapere
- se il Ministro in indirizzo non ritenga di dover immediatamente sospendere la campagna promozionale in oggetto e di adottare tutte le misure necessarie affinché episodi analoghi non si ripetano in futuro..
Sen. Stefano Semenzato
Articoli correlati
Nobel per la chimica 2020: le “forbici” genetiche incantano la Difesa USA
L’agenzia DARPA nel 2016 illustra “Safe Genes”, il nuovo programma che deve sbloccare il potenziale delle tecnologie avanzate di editing genetico19 ottobre 2020 - Rossana De Simone- La presenza di armi nucleari nelle basi di Aviano e Ghedi
L’F-35, le basi militari e le bombe nucleari per distruggere l’articolo 11 della Costituzione
Tuttavia è difficile immaginare che il presidente degli Stati Uniti considererebbe l'obbligo del parere alleato come un vincolo alla sua autorità29 giugno 2020 - Rossana De Simone - Un contratto da 871,7 milioni di euro per 32 elicotteri 24 AW149 e 8 AW189
Stop all’export di armi italiane agli Stati che violano diritti umani? Chiedetelo all’Egitto
Alcune fonti del governo italiano hanno parlato di “missione del secolo”, visti i valori politici, commerciali e industriali7 giugno 2020 - Rossana De Simone - La solidarietà nella pandemia da coronavirus
Non abbandoniamo l'Italia
In Italia le persone muoiono come mosche e la Germania tentenna fino al punto che provare imbarazzo per qualcun altro non è più un’espressione figurata13 aprile 2020 - Petra Reski
Sociale.network