media

47 Articoli - pagina 1 2
  • Come manipolano l’opinione pubblica
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Le complessità dell’educazione alla cittadinanza
    Scuola: i concetti, la pratica dell’educazione per una cittadinanza attiva e globale

    Le complessità dell’educazione alla cittadinanza

    Evidenziamo alcuni ambiti specifici di miglioramento dell’educazione formale e proponiamo i seguenti punti per l’educazione alla cittadinanza attiva e globale
    6 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Morti notiziabili

    12 luglio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • COMUNICAZIONE

    Donne consacrate 2.0

    Il 2015 è stato dedicato dal Papa alla vita consacrata. Proviamo a entrare in un convento. Per scrutare gli orizzonti e il futuro della vita religiosa.
    Intervista a suor Pina Riccieri.
    Patrizia Morgante
  • Brasile: il paradiso fiscale di Rede Globo
    La principale impresa di comunicazione del paese sotto accusa per aver evaso le tasse

    Brasile: il paradiso fiscale di Rede Globo

    La denuncia è stata presentata dall’Mst e dal Fórum Nacional pela Democratização da Comunicação
    26 agosto 2013 - David Lifodi
  • Mafie: in Abruzzo c'è. Anche se non (la) si vede

    Mafie: in Abruzzo c'è. Anche se non (la) si vede

    Nei giorni scorsi due importanti notizie di cronaca giudiziaria tra Roma e Palermo sfiorano l'Abruzzo. Ma i collegamenti con la nostra Regione appaiono "non visibili". E stamattina un nuovo maxi sequestro conduce dritti dritti ad opere di metanizzazione avvenute vent'anni fa...
    22 maggio 2013 - Alessio Di Florio
  • PeaceLink Common Library

    I mass media anglo-americani e il caso Ilva: una prospettiva linguistica

    Come la stampa di lingua inglese ha trattato i risvolti del caso Ilva (elaborazione in inglese nella prima parte, rielaborazione in italiano nella seconda parte)
    28 aprile 2013 - Gabriele Cometa
  • Countdown Internet Italia?

    Countdown Internet Italia?

    Da domani 6 luglio l'Agcom potrà oscurare siti internet accusati di violare il diritto d'autore.
    5 luglio 2011 - Loris D'Emilio
  • Morti distratte

    Morti distratte

    Muore un militare, e ne parlano tutti... e i morti sul lavoro (civili)?
    Idem per le emergenze sanitarie: tante "psicoepidemie", ma siamo sicuri che il batterio killer sia la malattia di cui dobbiamo preoccuparci?
    2 luglio 2011 - Beniamino Trucco
  • Puntata di Report su Finmeccanica

    18 novembre 2010 - Rossana De Simone
  • I "negoziati di pace" tra Israele e "Palestina"

    Ha senso usare la parola "pace" per descrivere ciò che tentano di fare i presidenti di Israele e dell'ANP? Quali prospettive reali si aprono con questi "negoziati"?
    15 settembre 2010 - Lorenzo Galbiati
  • Il nostro Paese è al 49° posto della graduatoria della libertà di stampa stilata da RSF.

    Riflessioni sulla libertà di stampa in Italia

    Il relatore speciale sulla libertà di espressione dell'Onu critica il ddl sulle intercettazioni e auspica, nel 2011, una missione delle Nazioni Unite in Italia per monitorare la situazione.
    13 luglio 2010 - Giancarlo Briguglia
  • Contro la legge bavaglio il silenzio dei giornali
    Ecco gli editoriali di alcune testate giornalistiche. Peacelink ricorda le parole di Galileo e di Pereira.

    Contro la legge bavaglio il silenzio dei giornali

    La Fnsi proclama lo sciopero contro il ddl sulle intercettazioni per la giornata di domani e tanti giornalisti aderiscono.
    8 luglio 2010 - Giancarlo Briguglia
  • Gli "zingari" del calcio e gli autogol de "Il Giornale"
    Lezioni di fairplay giornalistico

    Gli "zingari" del calcio e gli autogol de "Il Giornale"

    L'ultima sparata del team di Mario Giordano scatena un incidente diplomatico con l'ambasciata di Romania in Italia, e perfino una "guerra mediatica" su Wikipedia.
    22 maggio 2009 - Carlo Gubitosa
  • Gli immigrati e il Circo Barnum dell’informazione

    7 luglio 2007 - Simone Ramella
  • Il massacro di Erba e il massacro dell'informazione in Italia

    Lunedì la docufiction su Canale 5. Oltre che far riflettere sulla natura dell'uomo, il massacro dovrebbe far riflettere sulla situazione del giornalismo in Italia
    17 giugno 2007 - Mario Alemi
  • C'era una volta la scuola

    C'era una volta la scuola

    Ieri sera mi ha chiamato mia sorella: disperata, chiedeva un intervento nella mia veste professionale di fisico nucleare per aiutare sua figlia (13 anni, terza media inferiore) a comprendere il testo sul quale sarà interrogata prossimamente
    31 gennaio 2007 - Giacomo Alessandroni
  • La politica-spettacolo è affondata in Iraq

    Il disastro incontrato da Bush junior è anche il fallimento di un modo di intendere la politica che da diversi anni gli Stati uniti hanno esportato in tutto il mondo. Il manifesto incontra Marcus Raskin, uno dei protagonisti dei movimenti per la pace americani degli ultimi decenni
    5 gennaio 2007
  • Il "complotto terroristico" che non serviva

    Siamo interessati solo al terrorismo che asseconda la nostra paranoia
    23 ottobre 2006 - Matthew Carr
  • «Ormai gli israeliani ci guardano come fossimo spie. E a Ramallah ci hanno dato fuoco all’auto»

    Walid al Omari, direttore di Al Jazeera a Gerusalemme
    20 luglio 2006 - Francesca Marretta
  • editoriale

    Forza Viviane (Reding)

    13 luglio 2006 - Franco Carlini
  • Pacifisti e giornalisti: venti regole per comunicare meglio
    Come trasformare le informazioni in notizie

    Pacifisti e giornalisti: venti regole per comunicare meglio

    In occasione della giornata del 10 marzo "Dai voce alla pace" offriamo questo contributo che è stato pubblicato questo mese sul mensile di Pax Christi "Mosaico di Pace".
    8 marzo 2006 - Alessandro Marescotti
  • FEBBRAIO 2006

    Se la pace prende la parola

    A cura di Roberto Natale
  • Dal sito dell'Associoazione Antigone.

    Rassegna Stampa Migrante - Dicembre 2005

    24 gennaio 2006 - Gabriele Del Grande
  • Good night, and good luck
    CINEMA

    Good night, and good luck

    Un film sul degrado dei sistemi informativi, alla subordinazione al potere politico alle violazioni dei diritti umani.
    Andrea Bigalli
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina

    Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni
    30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)