Come manipolano l’opinione pubblica
Negli ultimi tempi l’Europa è stata attraversata da una crescente ondata di allarmi: presunti “droni russi” avvistati sui cieli del continente, “violazioni” dello spazio aereo europeo, “minacce ibride” da est. Titoli gridati e immagini di caccia in decollo hanno costruito l’impressione di un continente sotto assedio.
Ma cosa c’è davvero dietro queste notizie?
Le slides “Droni sull'Europa, da dove vengono?”, curate da Alessandro Marescotti per PeaceLink, invitano a un esercizio di verifica dei fatti. Con pazienza e metodo, si confrontano fonti ufficiali, agenzie di stampa e smentite spesso ignorate dai media più seguiti.

Il caso dei droni “russi”
La premier danese Mette Frederiksen aveva inizialmente detto che non si poteva escludere la pista dei "droni russi”. Ma il ministro della Difesa Troels Lund Poulsen ha poi ammesso che non ci sono prove di un coinvolgimento di Mosca. E in alcuni casi, come a Copenaghen, l’oggetto misterioso si è rivelato essere un piccolo aereo civile scambiato per un drone. Malgrado ciò, il racconto della “minaccia russa” ha continuato a circolare, alimentando l’idea di una guerra ibrida in corso contro l’Europa.
Gli sconfinamenti dei Mig
Un altro esempio è quello dei presunti sorvoli russi sopra Tallinn, capitale dell'Estonia. Secondo alcune testate, i Mig-31 “avrebbero volato sulla capitale estone per dodici minuti”. Ma il portavoce delle forze armate di Tallinn, maggiore Taavi Karotamm, ha chiarito all’Associated Press che i velivoli non si sono diretti verso la capitale, ma hanno semplicemente volato parallelamente al confine. Una differenza sostanziale, ma che nel flusso mediatico si è persa.
Transponder, diritto di passaggio e doppi standard
Le slides allegate a questa pagina web ricordano che il diritto internazionale (Convenzione di Montego Bay, 1982) consente il passaggio in transito anche per gli aerei militari in zone come il Golfo di Finlandia, dove gli spazi aerei si sovrappongono e dove non è possibile definire uno spazio aereo neutro e internazionale.
Nelle slides si sottolinea un punto ignorato nel dibattito: anche gli aerei NATO volano con i transponder spenti, proprio come quelli russi. Lo stesso vale per molte navi militari occidentali. Ma solo quando a farlo è la Russia, la notizia diventa un caso politico.
La “nave fantasma” e il flop mediatico
E veniamo al capitolo emblematico - analizzato nelle slides - della petroliera Boracay, accusata da vari media – e sospettata persino dal presidente francese Macron – di aver lanciato droni contro la Danimarca. Dopo clamore e titoli sensazionalistici, tutto è crollato: nessuna prova, comandante e vicecomandante rilasciati. L’inchiesta che non ha trovato riscontri per i presunti droni di cui la nave doveva - nelle ipotesi - essere stata base di lancio.
Un invito alla vigilanza civile
Questa raccolta di materiali non difende nessuno: difende la verità dei fatti e il diritto dei cittadini a essere informati senza manipolazioni. In tempi di tensione, la paura diventa un’arma potente e anche pericolosa.
Smontare la propaganda e disarmare la menzogna restituisce alla società civile la capacità di pensare e di sollecitare il dubbio cartesiano. Perché senza evidenze non vi dovrebbe essere notizia.
Per questo serve un giornalismo capace di approfondire, di verificare e di andare controcorrente facendo un severo controllo delle fonti.
Allegati
Droni sull'Europa, da dove vengono?
Alessandro Marescotti1529 Kb - Formato pdfSlides e informazioni presentate al Coordinamento No Riarmo dell'8 ottobre 2025
Articoli correlati
Un'analisi militare della guerra in UcrainaLa vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk
Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militareSalvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk
Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan KatchanovskiIl massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014
Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelatiIl Belgio gela Zelensky
La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network