I mass media anglo-americani e il caso Ilva: una prospettiva linguistica
La situazione critica dell’Ilva, il grande siderurgico di Taranto, è ormai diventata un caso di rilevanza internazionale e molte testate giornalistiche straniere ne hanno parlato periodicamente. Lo spunto per la scrittura della mia tesi di laurea nasce dalla curiosità di verificare come i quotidiani di lingua inglese (alcuni britannici, alcuni americani) hanno narrato le tematiche del caso Ilva. Ho preso in esame alcuni articoli di tali quotidiani, inerenti ai risvolti più recenti e importanti della questione (a partire dall’estate del 2012), analizzandoli in lingua inglese da una prospettiva ideologica e linguistica. La seconda parte della tesi contiene una rielaborazione in lingua italiana dell’analisi.
Nella società moderna gli eventi di attualità vengono raccontati dai media, ormai sempre più presenti nella quotidianità di ognuno di noi. Il modo in cui l’audience recepisce i fatti varia a seconda di come i media stessi decidono di presentarli, quali aspetti evidenziare e quali mettere in secondo piano. Molto spesso a chi è “lontano” da una notizia (geograficamente o culturalmente) sfugge quella che è la vera essenza di un fatto di cronaca. L’esempio del caso Ilva spiega alla perfezione questo concetto. Negli ultimi mesi i media (sia italiani che inglesi) hanno spesso curato i risvolti economici e politici della crisi del siderurgico, tralasciando il punto principale della questione, ossia l’impatto che lo stabilimento ha sull’ambiente circostante. Anche l’approccio degli abitanti di Taranto alla questione è stato spesso frainteso, in quanto i media hanno dato maggiore spazio a quella parte della popolazione che è favorevole all’Ilva e alla sua permanenza sul territorio. Ne è derivata l’idea generale che tutti i cittadini di Taranto non vogliono la chiusura dell’Ilva. Anche questo è sbagliato.
Questi e altri punti del caso vengono affrontati nella mia tesi, utilizzando i metodi di analisi linguistica dei testi giornalistici, ampiamente descritti nel capitolo introduttivo sul giornalismo.
Allegati
I mass media anglo-americani e il caso Ilva: una prospettiva linguistica
Gabriele Cometa1720 Kb - Formato pdfCopyright © Gabriele CometaLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network