I mass media anglo-americani e il caso Ilva: una prospettiva linguistica
La situazione critica dell’Ilva, il grande siderurgico di Taranto, è ormai diventata un caso di rilevanza internazionale e molte testate giornalistiche straniere ne hanno parlato periodicamente. Lo spunto per la scrittura della mia tesi di laurea nasce dalla curiosità di verificare come i quotidiani di lingua inglese (alcuni britannici, alcuni americani) hanno narrato le tematiche del caso Ilva. Ho preso in esame alcuni articoli di tali quotidiani, inerenti ai risvolti più recenti e importanti della questione (a partire dall’estate del 2012), analizzandoli in lingua inglese da una prospettiva ideologica e linguistica. La seconda parte della tesi contiene una rielaborazione in lingua italiana dell’analisi.
Nella società moderna gli eventi di attualità vengono raccontati dai media, ormai sempre più presenti nella quotidianità di ognuno di noi. Il modo in cui l’audience recepisce i fatti varia a seconda di come i media stessi decidono di presentarli, quali aspetti evidenziare e quali mettere in secondo piano. Molto spesso a chi è “lontano” da una notizia (geograficamente o culturalmente) sfugge quella che è la vera essenza di un fatto di cronaca. L’esempio del caso Ilva spiega alla perfezione questo concetto. Negli ultimi mesi i media (sia italiani che inglesi) hanno spesso curato i risvolti economici e politici della crisi del siderurgico, tralasciando il punto principale della questione, ossia l’impatto che lo stabilimento ha sull’ambiente circostante. Anche l’approccio degli abitanti di Taranto alla questione è stato spesso frainteso, in quanto i media hanno dato maggiore spazio a quella parte della popolazione che è favorevole all’Ilva e alla sua permanenza sul territorio. Ne è derivata l’idea generale che tutti i cittadini di Taranto non vogliono la chiusura dell’Ilva. Anche questo è sbagliato.
Questi e altri punti del caso vengono affrontati nella mia tesi, utilizzando i metodi di analisi linguistica dei testi giornalistici, ampiamente descritti nel capitolo introduttivo sul giornalismo.
Allegati
I mass media anglo-americani e il caso Ilva: una prospettiva linguistica
Gabriele Cometa1720 Kb - Formato pdfCopyright © Gabriele CometaLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0
Articoli correlati
- Menzogne di guerra
Come manipolano l’opinione pubblica
E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink - Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua
Sociale.network