PeaceLink Common Library - La biblioteca virtuale di PeaceLink
Un  paese che non investe sulla ricerca e sulla conoscenza è un paese senza  futuro.
 L’Italia, ad oggi, è un paese che non sta investendo sul mondo  della ricerca, delle eccellenze universitarie, della conoscenza e dei  saperi. L’Italia, ad oggi, è un paese da cui i cervelli fuggono, che  svende la propria innovazione ma compra a caro prezzo quella altrui.
 L’Italia, ad oggi, è un paese che non sta investendo sul mondo  della ricerca, delle eccellenze universitarie, della conoscenza e dei  saperi. L’Italia, ad oggi, è un paese da cui i cervelli fuggono, che  svende la propria innovazione ma compra a caro prezzo quella altrui.
Chi decide di restare, chi decide di mettere a frutto la propria intelligenza per il suo paese si ritrova umiliato da un sistema politico e universitario che registra solo anni di tagli e svilimento della ricerca. Chi decide di restare decide di svendere i frutti del proprio lavoro alla precarietà del mondo della ricerca.
Ogni giorno le nostre migliori menti producono materiali preziosissimi, ricerche, tesi, dati e approfondimenti che spesso cadono nell’oblio delle burocrazie e degli scantinati degli atenei.
PeaceLink vuole togliere la polvere ad alcuni di questi lavori. Vuole dare valore e fare pubblicità a quei materiali meritevoli di diventare parte del futuro del nostro paese. Perchè sognare un altro mondo e renderlo possibile vuol dire anche saperne coltivare le potenzialità, condividerne le conoscenze, ripensando quello esistente.
Con il contributo di tutti i lettori e dei volontari, con la garanzia di un Comitato Tecnico Scientifico che racchiude personalità del mondo accademico e della ricerca, PeaceLink apre una parte delle proprie pagine web alla creazione di una biblioteca comune (Common Library) dove gli e-book, scaricabili e consultabili liberamente, sono i lavori e le ricerche negli ambiti e nelle tematiche proprie di PeaceLink dei ricercatori, dei dottorandi, dei tesisti e di tutte le altre eccellenze che si ostinano a non volere che i propri sacrifici finiscano nel buio dell’anonimato. Un luogo virtuale di condivisione dei saperi, gratuito, accessibile e consultabile da tutti.
PeaceLink  vuole anche recuperare, affinché non vadano perduti, tutti quei lavori e  quelle persone che si sono avvicinate nel tempo alla nostra rete di  telematica per la pace per cercare fonti, informazioni, dati e contatti,  che hanno già fatto proprie testimonianze e conoscenze elaborando  lavori, tesi e ricerche utili ad essere condivise.  
www.PeaceLink.it
NB.: Tutti i materiali devono essere inviati in formato .pdf
Allegati
- Contratto di PubblicazionePeaceLink52 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
 Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento- Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLinkIl vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
 Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia- Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenzaNel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
 A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per" A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"- Laboratorio di dialogo per un’Europa solidalePeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti
 Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale- "PeaceLink è una fonte filorussa?"Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network