Un paese che non investe sulla ricerca e sulla conoscenza è un paese senza futuro

PeaceLink Common Library - La biblioteca virtuale di PeaceLink

Una biblioteca virtuale di condivisione dei saperi, gratuita, accessibile e consultabile da tutti
29 novembre 2012

Un paese che non investe sulla ricerca e sulla conoscenza è un paese senza futuro. PeaceLink Common Library L’Italia, ad oggi, è un paese che non sta investendo sul mondo della ricerca, delle eccellenze universitarie, della conoscenza e dei saperi. L’Italia, ad oggi, è un paese da cui i cervelli fuggono, che svende la propria innovazione ma compra a caro prezzo quella altrui.

Chi decide di restare, chi decide di mettere a frutto la propria intelligenza per il suo paese si ritrova umiliato da un sistema politico e universitario che registra solo anni di tagli e svilimento della ricerca. Chi decide di restare decide di svendere i frutti del proprio lavoro alla precarietà del mondo della ricerca. 


Ogni giorno le nostre migliori menti producono materiali preziosissimi, ricerche, tesi, dati e approfondimenti che spesso cadono nell’oblio delle burocrazie e degli scantinati degli atenei.

PeaceLink vuole togliere la polvere ad alcuni di questi lavori. Vuole dare valore e fare pubblicità a quei materiali meritevoli di diventare parte del futuro del nostro paese. Perchè sognare un altro mondo e renderlo possibile vuol dire anche saperne coltivare le potenzialità, condividerne le conoscenze, ripensando quello esistente.


Con il contributo di tutti i lettori e dei volontari, con la garanzia di un Comitato Tecnico Scientifico che racchiude personalità del mondo accademico e della ricerca, PeaceLink apre una parte delle proprie pagine web alla creazione di una biblioteca comune (Common Library) dove gli e-book, scaricabili e consultabili liberamente, sono i lavori e le ricerche negli ambiti e nelle tematiche proprie di PeaceLink dei ricercatori, dei dottorandi, dei tesisti e di tutte le altre eccellenze che si ostinano a non volere che i propri sacrifici finiscano nel buio dell’anonimato. Un luogo virtuale di condivisione dei saperi, gratuito, accessibile e consultabile da tutti.

PeaceLink vuole anche recuperare, affinché non vadano perduti, tutti quei lavori e quelle persone che si sono avvicinate nel tempo alla nostra rete di telematica per la pace per cercare fonti, informazioni, dati e contatti, che hanno già fatto proprie testimonianze e conoscenze elaborando lavori, tesi e ricerche utili ad essere condivise. 

www.PeaceLink.it

Note: Per ulteriori info o per invio di materiale scrivete a volontari@peacelink.it indicando in oggetto: Peacelink Common Library
NB.: Tutti i materiali devono essere inviati in formato .pdf

Allegati

Articoli correlati

  • Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
    Ecologia
    Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023

    Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"

    Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.
    25 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • The contribution of PeaceLink to Italian media activism
    PeaceLink English
    The first eco-peace network born in Italy in 1991

    The contribution of PeaceLink to Italian media activism

    PeaceLink has used media as a strategic tool to reach a wider audience, create awareness, promote active participation, and encourage social change. It has advocated for responsible media and technology use to promote peace and human rights, giving a voice to social movements.
    20 giugno 2023 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink e il mediattivismo
    PeaceLink
    Le attività per promuovere la partecipazione attiva e per incoraggiare il cambiamento sociale

    PeaceLink e il mediattivismo

    Come organizzazione impegnata nella promozione della pace, dei diritti umani e della sostenibilità, PeaceLink ha utilizzato i media digitali come strumento per sensibilizzare l'opinione pubblica, informare e coinvolgere le persone in diverse campagne e iniziative.
    20 giugno 2023 - Redazione PeaceLink
  • "Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male"
    PeaceLink
    Video sulla storia di PeaceLink (seconda parte)

    "Non dobbiamo rassegnarci a convivere con il male"

    Alessandro Marescotti, co-fondatore di PeaceLink, ricostruisce insieme a noi due decenni di lotte, morte, dolore e diritti negati, approfondendo i temi delle lotte negli ultimi vent'anni: proteggere e tutelare Taranto e la sua gente dalla devastazione generata dalle emissioni siderurgiche
    Daniele Tarozzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)