Inquinamento tossicologico industriale: Il caso dell'Ilva di Taranto
Nell’estate 2012 esplode il caso Ilva. Testate giornalistiche e telegiornali iniziano a parlare di quanto sta accadendo a Taranto, in particolare del sequestro dell’area a caldo dello stabilimento produttivo Ilva, ,e delle accuse rivolte ai vertici della società quali disastro ambientale colposo e doloso, getto e sversamento di sostanze pericolose, inquinamento atmosferico, avvelenamento di sostanze alimentari e molte altre.
Prendo allora la decisione di approfondire questi avvenimenti e scrivere la tesi di laurea in campo tossicologico portando il caso Ilva. Inizia un periodo di quasi due mesi di ricerche. Maggiori dettagli, eventi pregressi, sostanze inquinanti, situazione degli abitanti di Taranto e dei lavoratori dell’Ilva, un piccolo mare di informazioni che trovo in rete e sui libri di testo (vedi sitografia e bibliografia).
Il progetto è articolato a partire da un quadro introduttivo della situazione legata all’Ilva e a Taranto: alcune nozioni sul processo produttivo, sui principali agenti inquinanti riscontrati nelle diverse matrici ambientali per poi introdurre lo studio epidemiologico più importante, il progetto SENTIERI del quale parlo in dettaglio nel secondo capitolo.
Il terzo capitolo introduce i concetti di tossicologia ambientale mentre il quarto e ultimo capitolo tratta gli inquinanti ambientali considerandoli uno ad uno. Viene descritta la natura chimica, l’origine e gli effetti tossicologici sull’uomo di ogni inquinante con particolare approfondimento su diossine, PCB e IPA.
Allegati
Tesi - Inquinamento tossicologico industriale: il caso dell'Ilva di Taranto
Stefano Morelli2660 Kb - Formato pdfCopyright © Stefano MorelliLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0
Articoli correlati
- Il dovere della memoria
Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.28 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
“La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.6 novembre 2023 - Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network