PeaceLink Common Library
L'impatto ambientale di un polo siderurgico. Il caso Ilva di Taranto
Tesi di Laurea in geografia economico-politica di Mariangela Franco
30 giugno 2013
Mariangela Franco
La tesi è completa di due file contenenti le tabelle sugli agenti inquinanti riscontrati nei rilevamenti effettuati dall’ARPA Puglia.
Allegati
L'impatto ambientale di un polo siderurgico. Il caso Ilva di Taranto
Mariangela Franco2511 Kb - Formato pdfCopyright © Mariangela FrancoLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0
Tabella Agenti Inquinanti
Mariangela Franco57 Kb - Formato pdfCopyright © Mariangela FrancoLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0
Tabella Famiglia Diossine
Mariangela Franco14 Kb - Formato pdfCopyright © Mariangela FrancoLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0
Articoli correlati
- Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento
Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network