«Un errore, divide l'Europa»
Il ministro della Difesa tedesco, Franz Jung, ritiene che i progetti di Washington per la costruzione di uno scudo antimissile nell'Europa centrorientale rischiano di proteggere solo il quadrante settentrionale del continente, lasciando interamente scoperto il Sud, non risparmiato dalla potenziale minaccia dei missili balistici dei cosiddetti «Stati canaglia». In un intervento davanti alla commissione affari esteri del Parlamento europeo a Bruxelles, Jung, in veste di ministro del Paese che detiene la presidenza di turno Ue, ha detto che il sistema di difesa missilistica oggetto di negoziati tra Stati Uniti, Polonia e Repubblica Ceca, potrebbe portare a una «divisione dell'Europa». «Si tratta di un errore», ha affermato Jung, ribadendo la posizione della Germania: «Gli Usa devono discuterne in seno alla Nato, non trattare accordi separati con Polonia e Repubblica Ceca». E Italia, aggiungeremmo.
Articoli correlati
- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network