Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

lettera aperta

Cari presidenti, siamo contro lo scudo

21 aprile 2007
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Petizione popolare ai sensi dell'art. 109 del regolamento della Camera dei deputati contro l'accordo Usa/Italia per un nuovo «scudo missilistico» sui nostri territori per un uso sociale e di pace delle risorse pubbliche, da inviare alle seguenti cariche dello stato: Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano; Presidente del Senato, Franco Marini; Presidente della Camera, Fausto Bertinotti; Presidente del Consiglio dei Ministri, Romano Prodi.
Noi sottoscritti, cittadine e cittadini italiani:
- ritenendo che l'Accordo quadro tra il Governo degli Stati uniti e il Governo italiano inerente la creazione di uno «scudo antimissilistico», firmato lo scorso febbraio 2007 al Pentagono, ponga l'Italia in prima linea in un sistema le cui reali finalità non sono difensive ma offensive.
- Valutando che questa decisione si inserisce in un già inquietante contesto di militarizzazione dei nostri territori, come si evince dalla volontà di costruire una nuova base militare Usa a Vicenza, dal memorandum d'intesa con cui l'Italia si assume ulteriori impegni nel programma del caccia statunitense F-35 Lightning (Joint Strike Fighter), dall'aumento delle spese militari previsto nella Legge Finanziaria del 2007.
- Ritenendo che questo processo inserisca ancora di più il nostro paese in una dinamica che ci vede coinvolti direttamente su vari fronti di guerra con le cosiddette «missioni di pace», e alimenti nella stessa Europa nuove tensioni, esponendo così i nostri territori a possibili ritorsioni.
Chiediamo:
- la revoca immediata dell'Accordo quadro che stabilisce la partecipazione dell'Italia al progetto statunitense di «scudo» missilistico.
- Lo storno dei fondi previsti per missioni militari all'estero, industrie belliche o finalizzati alla produzione di aerei da guerra e altri programmi militari, verso fini sociali, come lo sviluppo della sanità pubblica, del sistema educativo nazionale, il rafforzamento del sistema previdenziale pubblico, la regolarizzazione del lavoro precario, una cooperazione allo sviluppo sulla base di modelli alternativi alle attuali politiche di peacekeeping.

Articoli correlati

  • Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
    Disarmo
    La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea

    Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita

    La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale
    18 aprile 2023 - Rossana De Simone
  • Nell'economia politica dei disastri le vite umane non contano, conta solo il profitto
    Conflitti
    Advantage Ukraine, BlackRock e gli investimenti del dopoguerra in Ucraina

    Nell'economia politica dei disastri le vite umane non contano, conta solo il profitto

    Nel suo articolo su WILPF Nela Porobić sostiene che per l'Ucraina si stia preparando lo stesso futuro della Bosnia e Erzegovina. Gli aiuti all'Ucraina sono quasi tutti a carattere militare, e FMI Unione Europea e corporations stanno consegnando agli ucraini un futuro di austerity
    4 marzo 2023 - Maria Pastore
  • G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
    Disarmo
    ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti

    G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?

    Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"
    22 febbraio 2023 - Maria Pastore
  • L'appello di CODEPINK "Fermate la guerra in Ucraina! Fermate tutte le guerre!"
    Pace
    "Chiediamo il ritiro delle truppe russe e un freno all'espansione a est della NATO"

    L'appello di CODEPINK "Fermate la guerra in Ucraina! Fermate tutte le guerre!"

    "Riordiniamo radicalmente le nostre priorità invece che alla guerra dedichiamoci alla pace. La guerra in Ucraina si trasformerà in un'altra guerra senza fine come quelle degli Stati Uniti in Iraq e in Afghanistan? Quante persone dovranno morire ancora?"
    20 ottobre 2022 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)