Un'Agenda per costruire Disarmo e Pace
L’Agenda è un documento chiaro e concreto, che affronta temi di grande rilevanza per il futuro e la sicurezza e per i giovani del nostro paese.
Vi si affrontano temi come il Peacebuilding civile nella gestione delle crisi internazionali, le prospettive del Servizio Civile nazionale e il suo finanziamento, i programmi di educazione alla pace e alla nonviolenza nelle scuole e la creazione di un Istituto Italiano di Studi per la prevenzione dei conflitti. Sono considerati ambiti di un necessario e reale confronto con la società civile le scelte in materia di modello di difesa e di spesa militare (e la loro trasparenza, nelle relazioni al Parlamento), ritenendo necessaria la revisione di alcune recenti decisioni. Vi si chiede un impegno effettivo per il disarmo nucleare e si auspicano politiche economiche per la conversione a fini civili delle industrie militari (già prevista dalla legge 185/1990). Si propone tra l’altro l’avvio di un’inchiesta sull’uso delle agenzie di sicurezza private in territori di conflitto, per sviluppare iniziative legislative e reprimere condotte in violazione dei diritti umani.
L’Agenda del Disarmo e della Pace propone quindi alcuni documenti di approfondimento prodotti dalle organizzazioni aderenti alle reti
(Sito della Rete Italiana Disarmo):
http://www.disarmo.org/rete/a/37647.html
Documenti di approfondimento allegati
http://www.disarmo.org/rete/docs/4272.zip
Per contatti e informazioni e per un confronto sui temi dell'Agenda: Segreteria Rete Italiana per il Disarmo - segreteria@disarmo org - 328/3399267
Allegati
AGENDA DEL DISARMO E DELLA PACE
"Rete Italiana Disarmo" e "Tavola Interventi Civili di Pace"429 Kb - Formato pdfProposte per la nuova legislatura
Articoli correlati
- Ecco la tua EquAgenda 2021!
EquAgenda per la Pace e la Solidarietà
Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”28 novembre 2020 - Laura Tussi Alexander, dall’umanità ai margini per riparare il mondo
E’ ancora possibile fare politica insieme agli impoveriti e agli ultimi, ai piccoli e ai deboli, senza rimanere ingabbiati nei soliti rituali e nelle meschine dinamiche dei palazzi? Fare politica non per il potere ma solo per le vittime e gli sfruttati?5 luglio 2017 - Alessio Di Florio- UNIMONDO - Editoriale:
PeaceLink e Unimondo - Democrazia: concezione di vita
21 settembre 2016 - Laura Tussi Peppino Impastato, Roberto Mancini, Vera Pegna. Ad una ginnastica d’obbedienza si dice no
Peppino Impastato, Roberto Mancini, Vera Pegna. Tre persone che hanno dedicato la vita a costruire un mondo migliore e che ci insegnano che contro ingiustizie, oppressioni e mafie ribellarsi si può e si deve ...24 febbraio 2016 - Alessio Di Florio
Sociale.network