"Se vai in Iraq ti rifaccio il seno o il naso"
In un bizzarro tentativo di attrarre reclute, il Pentagono ora offre ai soldati interventi di chirurgia estetica gratuiti, dai lifting facciali alla ricostruzione del naso e del seno. Questa speciale offerta non è estesa solo a coloro che sono in servizio. Come riportato dal New Yorker questa settimana, la formula si applica anche ai familiari dei militari. Gli individui coperti dall'assicurazione militare possono usufruire di tutte operazioni che desiderano, tutto a spese dei contribuenti. "Ci sono dei limiti a questa sfrontatezza, certo – ironizza Cathryn Prince sul Christian Science Monitor. I soldati hanno bisogno dell’approvazione di un ufficiale per assentarsi dieci giorni dal servizio".
"Secondo le statistiche del Pentagono, tra il 2000 e il 2003 i chirurghi militari hanno eseguito circa 500 operazioni al seno e più di mille liposuzioni. E' vero, molte reclute si arruolano solo per ricevere un'istruzione gratuita, uno stipendio fisso e tre pasti al giorno. Ma mentre prima i militari venivano scelti dalle classi medio basse con incentivi economico sociali, ora questo nuovo metodo di reclutamento è scandaloso. Finalmente lo slogan 'Sii tutto ciò che puoi essere' si riveste di nuovi, più ampi significati. Resta da capire come mai i soldi dei contribuenti non vengano usati piuttosto per i militari tornati dalla guerra senza braccia, per i familiari delle truppe impiegate in Iraq, per i veterani che hanno visto diminuire le loro indennità e si ritrovano ora senza una casa".
Posted: 30 lug 2004
Articoli correlati
- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network