Ultime novità
Incidente al sottomarino nucleare San Francisco
Un membro dell'equipaggio e' morto e altri 23 sono rimasti feriti in un grave incidente nell'Oceano Pacifico. L'impianto di propulsione nucleare, secondo il comunicato della US Navy, non sarebbe stato danneggiato dall'impatto col fondo marino.10 gennaio 2005 - Francesco Iannuzzelli- Questa pagina web è in via di allestimento. Per contatti e-mail: giovannimatichecchia@libero.it
Città militarizzate: una vertenza nazionale, una rete di collegamento
Dopo il Convegno nazionale di Taranto del 20 novembre 2004 e in previsione dell'iniziativa nazionale di Pisa dell'11-12 dicembre 2004 abbiamo pensato di mantenerci in contatto permanente su Internet.
Lo spazio web scelto è la tematica disarmo di PeaceLink ma ci collegheremo a tutte le realtà realmente mobilitate su vertenze nelle città militarizzate.21 novembre 2004 - Giovanni Matichecchia (giovannimatichecchia@libero.it) Dimenticando Piazza Tienanmen
7 gennaio 2005 - Marco BazzatoE per i malati sempre meno servizi
4 gennaio 2005 - Roberto Polillo (Responsabile delle Politiche della salute CGIL nazionale)Giochi di guerra batteriologica...
4 gennaio 2005 - Sabina Morandi- Proselitismo del Comando Reclutamento delle Forze Armate nella scuola pubblica
A.A.A. militari cercasi. In classe
Retribuzione mensile di circa 800 euro. In vista c'è il primo bando di arruolamento per 23.500 volontari. Si diffonde in Italia il "reclutamento" in aula mediante protocolli di intesa con gli enti locali.5 gennaio 2005 - Mariagrazia Gerina Torri gemelle, stessa sindrome?
2 gennaio 2005 - Costantino Cossu- MARCO DIANA
«Abbiamo il diritto di sapere»
Maresciallo, esperto missilistico, 36 anni, ha un tumore inguaribile. E' stato in Somalia. Accusa: «Tanti soldati muoiono per l'esposizione a sostanze come l'uranio impoverito»
2 gennaio 2005 - Costantino Cossu (Villamassargia - Cagliari) Asti: Il Male invisibile, sempre più visibile
La presenza militare sul territorio italiano vista come tumore sociale che genera tumori reali, in Italia e nel Mondo.4 febbraio 2005- I retroscena militari del Ponte
Forze armate missili e 007 a difesa del Ponte sullo Stretto di Messina
Nella seconda metà degli anni '80 alla Società Stretto di Messina, incaricata alla progettazione dell'infrastruttura, il ministero della Difesa presentò un rapporto segreto (denominato "Coefficiente D"), in cui venivano analizzati gli interventi necessari per garantire un eventuale utilizzo dell'infrastruttura per esigenze di tipo militare e per assicurare la "protezione" del manufatto in caso di crisi internazionale o di conflitto armato. Sin da allora il tema della "difesa del ponte" apparve agli strateghi uno dei problemi più complessi da affrontare per la realizzazione dell'opera.23 dicembre 2004 - Antonio Mazzeo
Sociale.network