Ultime novità
- Ex banche armate si pentono
L'addio alle armi di Banca Intesa
Alla vigilia della giornata mondiale per la pace, annuncia che non fornirà più finanziamenti al commercio di armi. Intervista esclusiva al responsabile policy, Valter Serrentino.19 marzo 2004 - Benedetta Verrini (b.verrini@vita.it) - Il caso
Consigliere di Forza Italia denuncia il governo per "omissioni" su La Maddalena
Si è ammalato di tumore nei pressi della base atomica Usa. Si chiama Giulio Giudice. A gennaio aveva chiesto le dimissioni del sindaco della Maddalena Rosanna Giudice, di AN e sua nipote. Ora ha scritto a Romano Prodi, presidente della Commissione Europea, perché intervenga. "La base Usa è un sopruso, non fa parte degli accordi Nato", ha affermato.16 marzo 2004 - Redazione - Carovana della Pace contro la base Usa
Pacifisti a La Maddalena il 18 marzo: "No all'inquinamento radioattivo"
Manifesteranno per l'allontanamento dei sommergibili nucleari statunitensi e contro l’ampliamento della base atomica Usa.15 marzo 2004 - Redazione - Si può capire da dove arriva il Torio radioattivo
«O alla Maddalena c’è un grosso giacimento di uranio o si tratta di scorie», dice il radiologo
Per il radiologo Migaleddu si devono analizzare le emissioni alfa14 marzo 2004 - P.M. - Nell'isola dei sottomarini nucleari un dato inquietante
Tumori, a La Maddalena ci si ammala di più
Parte una indagine dell’Asl di Olbia per analizzare i casi in relazione all’ambiente14 marzo 2004 - Enrico Pilia - Il sindacato chiede comunque i “danni”
«Con la radioattività non si scherza». Per la Cgil La Maddalena non va raddoppiata
Con la radioattività non si scherza: alla Maddalena sono necessari monitoraggi continui e studi seri che facciano chiarezza sulla situazione reale e sui rischi per la salute della gente. E, in ogni caso, la base dei sommergibili Usa di Santo Stefano non solo non va raddoppiata ma ne va avviato il progressivo smantellamento. Scende in campo anche la Cgil della Gallura contro l’incubo nucleare.14 marzo 2004 - La Nuova Sardegna - Il Comando ad Alta Prontezza Operativa della NATO sorge in provincia di Varese a pochi chilometri dall'aeroporto Malpensa di Milano
Base Nato di Solbiate Olona, nasce un villaggio militare
Il Comando Corpo di Armata di Reazione Rapida della caserma “Ugo Mara” assolverà il ruolo previsto dalla nuova dottrina americana e Nato di schierare rapidamente e assumere l'autonomo controllo tattico di consistenti forze alleate nelle aree di crisi a Est e a Sud. Per ottenere la certificazione Nato ha dovuto dimostrare di essere capace di operare in 50 aree diverse del mondo. La lingua inglese è la prima lingua di servizio nel Comando HRF.11 marzo 2004 - Redazione - Dalla "guerra non-letale" alle armi per il controllo della folla
Armi non letali. Cosa sono e come funzionano
Vent’anni fa alcuni scienziati avevano denunciato il profilarsi di una nuova tecnologia, propagandata come "non-letale", da usare contro i nemici interni e esterni. Oggi armi chimiche, cinetiche e a infrasuoni, getti d’acqua elettrificati, fucili che sparano droga, gas al pepe sono una realtà documentata anche dal rapporto STOA del Parlamento europeo.9 novembre 2003 - Robin Ballantyne - Liguria, caccia in mare al siluro disperso
Sottomarino nucleare Nato smarrisce un missile davanti alla Spezia
Forse un sottomarino nucleare francese Rubins al centro del giallo. Navi francesi stanno cercando10 marzo 2004 - In relazione alla denuncia di PeaceLink
Base Nato/Usa: comunicato di Rifondazione Comunista di Taranto
Crediamo che l’attenzione debba essere focalizzata principalmente su quello che c’è e non su ciò che si presume. Non vorremmo cioè, che se si dovesse rivelare priva di fondamento la notizia della requisizione del porto mercantile, perchè proprio di questo si tratterebbe, vista la consistenza della VI Flotta (41 navi, 175 aerei, 21mila fra marinai e civili), l’auspicata mobilitazione per scongiurare il rischio nucleare venisse a cadere.8 marzo 2004 - Enzo Pilò
Sociale.network