Base Nato di Taranto, interpellanza parlamentare dei Comunisti Italiani
Atto Senato
Interpellanza 2-00527
presentata da LUIGI MARINO martedì 9 marzo 2004 nella seduta n.557
MARINO, MUZIO, PAGLIARULO. – Ai Ministri della difesa e degli affari esteri. Premesso che:
documenti non secretati del Pentagono attesterebbero la trasformazione della base navale di Taranto in base NATO e che sin dall'ottobre del 2002 Taranto sarebbe diventata Comando NATO con la sigla «ComitMarFor»;
la fonte http://www.pacelink.it profila l'eventualità che la base navale di Taranto sia chiamata dal 2005 ad ospitare la sesta flotta americana, di cui sarebbe già stato deciso il trasferimento da Gaeta;
in particolare, sempre secondo la detta fonte, documenti ufficiali del Pentagono attesterebbero, sempre a Taranto, la costituzione di una «high readiness force» (comandi proiettabili ad alta prontezza) di tipo navale, che si andrebbe ad affiancare ad una «high readiness force» di terra, ubicata a Milano in un apposito nuovo quartier generale della NATO;
malgrado le intervenute smentite da parte di alcuni rappresentanti del Ministero della difesa italiano dalla mappa del Pentagono, ricavabile dal sito del Dipartimento della difesa USA, risulta chiaramente che l'unica sede deputata ad accogliere la sesta flotta USA nel nuovo ruolo del comando NATO è Taranto,
si chiede di sapere se rispondano al vero le notizie diffuse dalle sopraccitate fonti e di conoscere quale sia la posizione chiara del Governo in merito alle ipotesi di Taranto quale sede per la costituenda base NATO anche alla luce delle recenti dichiarazioni del ministro degli affari esteri Frattini relativamente alle nuove scelte della NATO che saranno discusse nel prossimo vertice di Istanbul.
(2-00527)
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura : 14
Seduta di annuncio : 557 del 09/03/2004
Firmatari:
Primo firmatario :
MARINO LUIGI
Gruppo :
MISTO-COMUNISTI ITALIANI
Data firma :
09/03/2004
MUZIO ANGELO
Gruppo
VERDI - L'ULIVO
Data firma
09/03/2004
PAGLIARULO GIANFRANCO
Gruppo
MISTO-COMUNISTI ITALIANI
Data firma :
09/03/2004
Destinatari : Ministero destinatario:
- MINISTERO DELLA DIFESA
- MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Attuale delegato a rispondere e data delega:
MINISTERO DELLA DIFESA 09/03/2004
Stato iter : IN CORSO
Classificazione TESEO :
CONCETTUALE:
BASI MILITARI, PORTI, RELAZIONI INTERNAZIONALI
SIGLA O DENOMINAZIONE:
ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DELL' ATLANTICO DEL NORD (NATO ), USA
Articoli correlati
- Un'analisi critica dell'episodio dello scorso 19 settembre
I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?
Una importante agenzia stampa ha riportato che "i Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli". Ma i Mig-31 non hanno volato sulla capitale estone. Le cose sono andate diversamente e abbiamo scoperto cose molto interessanti. Eccole.28 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - I chiarimenti tecnici che ogni giornalista può chiedere a ChatGPT
Anche gli aerei Nato volano con i transponder spenti?
In questi giorni abbiamo letto che i piloti militari russi spengono i transponder e non comunicano i piani di volo. Il trasponder è un dispositivo che consente l'identificazione di un aereo. E' obbligatorio che sia acceso negli aerei civili mentre gli aerei militari lo tengono generalmente spento.27 settembre 2025 - Redazione PeaceLink Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo
Leopoli, per quanto possa sembrare strano è una città molto frequentata da turisti che fanno foto e selfie davanti alle chiese e alle piazze più belle. Ci sono anche diversi musei e tour organizzati, birrerie, ristoranti e locali sono affollati, (molti sono “italiani”: “Limoncello” e “Celentano”).30 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network