Ultime novità
- «Attaccheranno» o «non attaccheranno» l'Iran?
Piccoli «giochi di guerra» nel Golfo di Napoli
La portaerei nucleare statunitense «Truman» è in partenza per il Golfo Persico e la sua permanenza a Napoli ha permesso al movimento pacifista «Peacelink» di avvicinarsi e sventolare la bandiera arcobaleno. A bordo delle Truman 5500 uomini, molti gli italoamericani25 novembre 2007 Il comitato sul disarmo delle Nazioni Unite approva una risoluzione sull'uranio impoverito
La notte del 31 Ottobre la Prima commissione (Disarmo e Sicurezza internazionale) delle Nazioni Unite ha approvato, a grande maggioranza, una risoluzione che evidenza le preoccupazioni riguardanti l'uso militare dell'uranio.- BOZZA DI RISOLUZIONE
Effetti dell'uso di armamenti e munizioni contenenti uranio impoverito
- Incontro / Dibattito
Inquinamento bellico e uranio impoverito
Napoli - Maschio Angioino - Antisala dei Baroni
Ore 9.30 - 13.00 - Intervista a Gianni Alioti, sindacalista CISL
Il disarmo? Un business!
Il riarmo non può essere giustificato né da ragioni occupazionali né economiche. Risponde solo a logiche di potenza militare. Se i miliardi per il caccia F35 fossero investiti in fonti rinnovabili si creerebbero più di 100mila posti di lavoro16 ottobre 2007 - Luciano Bertozzi Lotti: «Troppi soldi per le armi in Italia, Afghanistan, un disastro, cambiare strada»
Intervista al coordinatore della Tavola per la pace, dopo la marcia, Perugia-Assisi. Per la prima volta incontro tra gli organizzatori dell'evento e il ministro della Difesa10 ottobre 2007 - Fulvio FaniaUranio impoverito, la scoria continua...
Quando la verità verrà finalmente fuori, forse sarà troppo tardi per tutti noi e non solo per chi ha pagato e sta pagando un duro prezzo per denunciarla ora...12 ottobre 2007 - Nadia Redoglia«L'Italia ora metta al bando le terribili bombe a grappolo»
Interviene Giuseppe Schiavello, presidente della campagna italiana contro le mine10 ottobre 2007 - Castalda MusacchioUranio, la Difesa: morti alcuni militari. Menapace: «Solo primi spiragli di verità»
Il ministro Parisi davanti alla Commissione d'indagine sulle vittime dell'uranio impoverito: «255 i soldati con il cancro, 37 i morti». Il dato riguarda i militari impegnati negli ultimi 10 anni in missioni all'estero. Ma è solo la punta dell'iceberg. Le associazione dei familiari: molti di più i casi da noi accertati10 ottobre 2007 - Checchino Antonini
Sociale.network