Ultime novità
Appello contro la “banalizzazione del nucleare”75esimo Summit della NATO a Washington: non solo il ritorno degli euromissili
L’esercizio di queste capacità avanzate deve servire a dimostrare l’impegno degli Stati Uniti nei confronti della NATO e il suo contributo alla deterrenza integrata europea25 luglio 2024 - Rossana De Simone
Solbiate Olona è un comune della provincia di Varese in LombardiaPresidio pacifista davanti alla base NATO di Solbiate Olona
Tra gli obiettivi c'è l'opposizione ai nuovi euromissili da puntare contro la Russia. Il presidio invita tutti a unirsi per una pace fondata sulla sicurezza comune e sull'uso socialmente utile delle risorse. Appuntamento per il 28 luglio davanti alla Base NATO Solbiate Olona alle ore 15.25 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
Videointervista ad Alessandro Marescotti"Tornano gli euromissili, siamo davanti a una svolta epocale"
Sono annunciati come missili convenzionali ma il loro destino è quello di diventare nucleari in base alla logica per cui saranno installati: la deterrenza. Siamo solo all'inizio di una dinamica di escalation militare globale senza limiti e confini che toccherà anche lo scenario dell'Indopacifico.22 luglio 2024 - Gabriele Germani
Da oggi è disponibile una pagina web per avere tutte le informazioni sulla campagnaUniti contro gli euromissili: la tua firma conta!
Per esprimere pubblicamente la tua contrarietà ai nuovi euromissili e unirti ad altri cittadini che chiedono un futuro di pace basta compilare il modulo online che abbiamo preparato. Ecco tutte le informazioni che cercavi.20 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
La scelta di ritornare a schierare euromissili da tempo banditi è di una gravità assolutaAppello ai pacifisti per una mobilitazione contro i nuovi euromissili
Oggi in gioco c’è il rischio di una guerra nucleare sempre più vicina con la decisione della Nato di schierare nuovamente gli euromissili entro il 2026. Siamo all’inizio di un’escalation in quanto la Russia agirà di conseguenza. È responsabilità di ciascuno di noi prendere posizione.17 luglio 2024 - Domenico Gallo, Fiorella Mannoia, Alessandro Marescotti, mons. Giovanni Ricchiuti, Carlo Rovelli, Alex Zanotelli
La svolta strategica della NATOI pacifisti e i missili a lunga gittata
La NATO ha compiuto una virata significativa con l'annuncio dell'installazione di nuovi missili a lunga gittata in Germania a partire dal 2026. Occorre una mobilitazione popolare e prima di tutto una comprensione della svolta che stiamo intraprendendo con queste scelte militari.14 luglio 2024 - Alessandro Marescotti
"We are women, we are strong, we say no to the bomb" un mondo di creatività e tenaciaIl movimento femminista e ecopacifista di Greenham Common è ancora vivo
Contro i missili cruise NATO animò una protesta nonviolenta per 19 anni. Il Greenham Common Women’s Peace Camp è al fianco delle proteste ecopacifiste di tutto il mondo, ancora oggi, per proteggere il pianeta dalla distruzione e per portare alla partecipazione politica quante più donne è possibile11 luglio 2024 - Maria Pastore
Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCACon l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
L'opposizione e la società civile esprimono timori, oggi si votaLa Svezia entra la Nato e già si parla delle armi nucleari
Il ministro della Difesa svedese nega la possibilità di ospitare armi nucleari, mentre il primo ministro lascia aperta la possibilità in caso di guerra. Parte della società civile, compresi 92 intellettuali e accademici, richiedono un referendum sull'accordo. Le preoccupazioni dei pacifisti.18 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
SIPRI e ICAN documentano che gli Stati Uniti spendono più di tutti per le armi atomicheEscalation nucleare: è il momento di dichiararsi pacifisti
Sono oggi 9585 le testate atomiche in stato di allerta. Più di duemila possono essere lanciate con un breve preavviso. Le potenze nucleari stanno incrementando i loro arsenali in una situazione geopolitica sempre più tesa. La guerra atomica può scoppiare per errore in questo clima conflittuale.17 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network