Ultime novità
- Oltre ai nuovi euromissili sulla Russia saranno puntati anche missili sulla Cina dall'Indopacifico
Come gli Stati Uniti stanno ridefinendo la strategia nucleare per affrontare la Cina
Emerge il vero motivo per cui gli Stati Uniti si sono svincolati dagli impegni assunti da Reagan e Gorbaciov in tema di smantellamento delle armi nucleari. La ragione è quella di fronteggiare la Cina che non era menzionata negli accordi degli anni Ottanta. Occorre una nuova mobilitazione pacifista.9 settembre 2024 - Redazione PeaceLink - Due articoli sul Manifesto sollevano la necessità di un dibattito e di una mobilitazione
Negli anni '80 milioni di persone scesero in piazza contro gli euromissili: e oggi?
Nonostante la gravità della situazione, il movimento pacifista, un tempo protagonista di imponenti mobilitazioni contro il riarmo nucleare, appare oggi in gran parte silente. Solo una minoranza ha iniziato a sollevare il problema. Ne parleremo su Radio Popolare.21 agosto 2024 - Alessandro Marescotti - La mailing list disarmo@peacelink.it
Un focus costante sull'allarme euromissili
Una mailing list è uno strumento di comunicazione online che permette a un gruppo di persone interessate a un determinato argomento di mantenersi in contatto. Ecco come utilizzare la mailing list sul disarmo di PeaceLink per restare in contatto con la campagna "No euromissili".4 agosto 2024 - Alessandro Marescotti - L'alleanza antimilitarista Disarm Rheinmetall
Disarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!
Appello per un campo d’azione antimilitarista dal 3 all’8 settembre 2024 a Kiel nella Germania settentrionale5 agosto 2024 - Rossana De Simone - Una struttura organizzativa leggera per contrastare l'Effetto Ringelmann
I nodi territoriali della campagna "No euromissili"
Obiettivo di questi appunti è quello di abbozzare una struttura a rete che consenta la partecipazione dal basso dei cittadini e la loro aggregazione attorno a nodi locali che vengono segnalati sulle mappe di Google in modo che chiunque possa aggregarsi.3 agosto 2024 - Alessandro Marescotti - Appello contro la “banalizzazione del nucleare”
75esimo Summit della NATO a Washington: non solo il ritorno degli euromissili
L’esercizio di queste capacità avanzate deve servire a dimostrare l’impegno degli Stati Uniti nei confronti della NATO e il suo contributo alla deterrenza integrata europea25 luglio 2024 - Rossana De Simone - Solbiate Olona è un comune della provincia di Varese in Lombardia
Presidio pacifista davanti alla base NATO di Solbiate Olona
Tra gli obiettivi c'è l'opposizione ai nuovi euromissili da puntare contro la Russia. Il presidio invita tutti a unirsi per una pace fondata sulla sicurezza comune e sull'uso socialmente utile delle risorse. Appuntamento per il 28 luglio davanti alla Base NATO Solbiate Olona alle ore 15.25 luglio 2024 - Redazione PeaceLink - Videointervista ad Alessandro Marescotti
"Tornano gli euromissili, siamo davanti a una svolta epocale"
Sono annunciati come missili convenzionali ma il loro destino è quello di diventare nucleari in base alla logica per cui saranno installati: la deterrenza. Siamo solo all'inizio di una dinamica di escalation militare globale senza limiti e confini che toccherà anche lo scenario dell'Indopacifico.22 luglio 2024 - Gabriele Germani - Da oggi è disponibile una pagina web per avere tutte le informazioni sulla campagna
Uniti contro gli euromissili: la tua firma conta!
Per esprimere pubblicamente la tua contrarietà ai nuovi euromissili e unirti ad altri cittadini che chiedono un futuro di pace basta compilare il modulo online che abbiamo preparato. Ecco tutte le informazioni che cercavi.20 luglio 2024 - Redazione PeaceLink - La scelta di ritornare a schierare euromissili da tempo banditi è di una gravità assoluta
Appello ai pacifisti per una mobilitazione contro i nuovi euromissili
Oggi in gioco c’è il rischio di una guerra nucleare sempre più vicina con la decisione della Nato di schierare nuovamente gli euromissili entro il 2026. Siamo all’inizio di un’escalation in quanto la Russia agirà di conseguenza. È responsabilità di ciascuno di noi prendere posizione.17 luglio 2024 - Domenico Gallo, Fiorella Mannoia, Alessandro Marescotti, mons. Giovanni Ricchiuti, Carlo Rovelli, Alex Zanotelli
Sociale.network