La caserma Predieri di Rovezzano a Firenze

A Firenze il nuovo Quartier Generale NATO permanente della Multinational Division South (Mnd-S)

Rovezzano è un rione del comune di Firenze dove la Nato opererà con capacità avanzate di comando e controllo per gestire forze multinazionali assegnate a operazioni NATO. la Mnd-S avrà accesso a tecnologie di sorveglianza avanzate, inclusi droni e sensori elettro-ottici.
22 settembre 2024
Redazione PeaceLink

La caserma Predieri di Rovezzano, situata a Firenze, ospiterà il nuovo Quartier Generale permanente della Multinational Division South (Mnd-S) della NATO. Questa divisione multinazionale avrà un ruolo chiave nella difesa collettiva dell'Alleanza Atlantica nell'area meridionale, che comprende il Mediterraneo e parte dell'Europa meridionale.

Funzioni principali del nuovo Quartier Generale della Mnd-S:

  1. Coordinamento delle Operazioni: il Quartier Generale della Mnd-S sarà responsabile della pianificazione, coordinamento e conduzione di operazioni militari nell'area di competenza, assicurando che le forze NATO siano pronte a rispondere a minacce emergenti nella regione. Questo include operazioni di difesa collettiva, gestione delle crisi e supporto alla stabilità.

  2. Comando e Controllo (C2): la struttura fornirà capacità avanzate di comando e controllo per gestire forze multinazionali assegnate a operazioni NATO. Il sistema di C2 sarà integrato con le capacità di comunicazione e informazione dell'Alleanza, garantendo un flusso di informazioni rapido e sicuro tra i diversi livelli di comando.

  3. Interoperabilità tra Forze Multinazionali: la Mnd-S promuoverà l'interoperabilità tra le forze armate degli Stati membri, includendo esercitazioni congiunte e l'adozione di procedure standardizzate, essenziali per l'integrazione efficace di unità provenienti da diverse nazioni.

  4. Protezione delle Linee di Comunicazione nel Mediterraneo: essendo l'area di responsabilità della Mnd-S situata a sud, il Quartier Generale sarà centrale per garantire la sicurezza delle linee di comunicazione marittime e terrestri, particolarmente quelle vitali per le operazioni NATO nel Mediterraneo.

  5. Supporto a Operazioni NATO Non Articolo 5: oltre alla difesa collettiva, la Mnd-S avrà la capacità di supportare missioni NATO al di fuori del contesto dell'articolo 5, come operazioni di mantenimento della pace, assistenza umanitaria e gestione delle crisi. Comitato No Comando Nato a Firenze

Strutture e tecnologia

Il Quartier Generale della Mnd-S sarà dotato di moderne infrastrutture militari, tra cui:

  • Centri di Comando Digitalizzati: le sale operative saranno equipaggiate con avanzati sistemi di gestione delle battaglie e reti di comunicazione sicure.
  • Tecnologie di Ricognizione e Sorveglianza: per garantire una piena consapevolezza della situazione operativa nell'area di responsabilità, la Mnd-S avrà accesso a tecnologie di sorveglianza avanzate, inclusi droni e sensori elettro-ottici.
  • Logistica Integrata: la base fornirà supporto logistico e amministrativo a tutte le forze assegnate, garantendo il rifornimento e la manutenzione delle unità operative in modo efficiente.

Per un approfondimento sulla scheda

Caserma Pedrieri di Rovezzano - Quartier Generale Nato a Firenze

Note: Fonti
https://www.reportdifesa.it/esercito-nella-caserma-predieri-di-rovezzano-firenze-sorgera-il-nuovo-quartier-generale-permanente-della-multinational-division-south-mnd-s-della-nato/
https://www.comune.fi.it/comunicati-stampa/roberto-de-blasi-capogruppo-movimento-5-stelle-una-nuova-base-nato-alla-caserma

Chat-GPT (versione avanzata)

Articoli correlati

  • Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980
    Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?
    MediaWatch
    Un'analisi critica dell'episodio dello scorso 19 settembre

    I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?

    Una importante agenzia stampa ha riportato che "i Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli". Ma i Mig-31 non hanno volato sulla capitale estone. Le cose sono andate diversamente e abbiamo scoperto cose molto interessanti. Eccole.
    28 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Anche gli aerei Nato volano con i transponder spenti?
    MediaWatch
    I chiarimenti tecnici che ogni giornalista può chiedere a ChatGPT

    Anche gli aerei Nato volano con i transponder spenti?

    In questi giorni abbiamo letto che i piloti militari russi spengono i transponder e non comunicano i piani di volo. Il trasponder è un dispositivo che consente l'identificazione di un aereo. E' obbligatorio che sia acceso negli aerei civili mentre gli aerei militari lo tengono generalmente spento.
    27 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo
    Pace

    Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo

    Leopoli, per quanto possa sembrare strano è una città molto frequentata da turisti che fanno foto e selfie davanti alle chiese e alle piazze più belle. Ci sono anche diversi musei e tour organizzati, birrerie, ristoranti e locali sono affollati, (molti sono “italiani”: “Limoncello” e “Celentano”).
    30 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)