Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
27 ottobre 2025

Strage Bologna

La sentenza definitiva sulla strage di Bologna, una delle pagine più oscure della storia repubblicana, ha aggiunto nuovi tasselli a un mosaico che per anni è stato avvolto da ombre e depistaggi. Oggi emergono con chiarezza i contorni di una strategia occulta, dove convergono interessi neofascisti, apparati deviati dello Stato e influenze internazionali legate all’orbita atlantica.

Dietro la bomba del 2 agosto 1980, che uccise 85 persone e ne ferì oltre 200, non ci furono solo i killer materiali di estrema destra. La magistratura ha parlato esplicitamente di una "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Un’espressione che rimanda al ruolo di Licio Gelli e della loggia P2, ma che apre anche a figure meno conosciute eppure centrali, come Federico Umberto D’Amato.

L’uomo collegato alla Nato e alla CIA

Simbolo della Nato

D’Amato non era un personaggio secondario. Ex capo dell’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno, uomo di fiducia di vari governi e amico personale di Francesco Cossiga, rappresentò per anni la continuità di un potere sotterraneo. Era anche affiliato alla P2 e fu rappresentante del Ministero dell’Interno presso il Comitato di Sicurezza della NATO.

Ma ciò che più colpisce è la sua relazione privilegiata con l’intelligence statunitense. In un documento autobiografico, sequestrato dalla magistratura di Venezia durante l’inchiesta su “Argo 16” e poi acquisito al processo per la strage di Brescia, D’Amato rivendicava apertamente la sua lunga collaborazione con gli Stati Uniti:

“Federico Umberto D’Amato partecipò alla Seconda Guerra Mondiale collaborando in giovanissima età con l’OSS, conoscendo anche i suoi fondatori il Gen. Donovan ed Allen Dulles. Fu insignito della Medal of Freedom e, nei successivi 40 anni, è stato collaboratore della CIA. In particolare, fu in fraterna amicizia con James Angleton, il mitico capo del controspionaggio americano”.

Una biografia che suona come un’ammissione: uno dei perni del sistema di potere dietro la strage di Bologna era un collaboratore diretto della CIA.

A Federico Umberto D’Amato, deceduto nel 1996, è intitolata una sala della sede Nato di Bruxelles, scrive Davide Conti.

La “protezione” americana

D’Amato godeva di una “protezione” da parte dell’autorità statunitense. Non si tratta di una supposizione, ma di un dato riconosciuto anche dallo stesso D’Amato e riportato nelle carte giudiziarie. Questo legame privilegiato lo mise al riparo da indagini e sospetti per decenni, mentre il suo ufficio raccoglieva informazioni sensibili e, in molti casi, le manipolava per orientare l’opinione pubblica e depistare le indagini sulle stragi.

Questa protezione si inserisce nella logica della Guerra Fredda, quando in Europa si combatteva una guerra “non dichiarata” contro il comunismo. L’Italia, paese di frontiera, divenne terreno di scontro di apparati e strategie: la cosiddetta “strategia della tensione”, in cui il terrore serviva a spostare l’asse politico verso destra e a consolidare l’adesione al blocco occidentale.

La “cornice piduista” come strumento politico

Licio Gelli e la P2 furono, in questo schema, un ingranaggio funzionale. Non un potere parallelo, ma un potere interno, che agiva in sintonia con interessi atlantici e con una visione autoritaria della sicurezza. Le connessioni tra Gelli, D’Amato e altri uomini dello Stato non rappresentano deviazioni isolate, ma l’espressione di un sistema di controllo occulto costruito per difendere l’Italia da un presunto “pericolo rosso”, anche a costo di destabilizzare la democrazia.

La strage di Bologna appare dunque come l’apice di quella strategia: un atto terroristico usato come leva politica, coperto da complicità interne e protetto da silenzi internazionali.

La necessità della verità piena

A più di quarant’anni di distanza, acquisizioni processuali e le inchieste giornalistiche — come quella pubblicata il 30 settembre 2024 da Domani (“Federico D’Amato e le sue amicizie, da Francesco Cossiga a Vincenzo Parisi”) — rafforzano l’idea che la strage non fu solo un episodio di fanatismo neofascista, ma una tappa di un disegno più ampio, nel quale pezzi dello Stato e interessi stranieri agirono in convergenza.

Note: Per i giudici la strage di Bologna non fu un'idea spontanea di gruppi neofascisti ma ebbe una sponda in ambito atlantico ed europeo. Ecco cosa scrive la Corte d'Assise di Bologna
https://lists.peacelink.it/news/2024/08/msg00000.html

La Nato e le stragi neofasciste in Italia. Da Piazza Fontana a Piazza della Loggia e alla stazione di Bologna: tanti gli elementi storici emersi di connessione tra gruppi neofascisti e ufficiali dell’Alleanza atlantica
https://lists.peacelink.it/cultura/2022/02/msg00004.html

Articoli correlati

  • I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?
    MediaWatch
    Un'analisi critica dell'episodio dello scorso 19 settembre

    I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?

    Una importante agenzia stampa ha riportato che "i Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli". Ma i Mig-31 non hanno volato sulla capitale estone. Le cose sono andate diversamente e abbiamo scoperto cose molto interessanti. Eccole.
    28 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Anche gli aerei Nato volano con i transponder spenti?
    MediaWatch
    I chiarimenti tecnici che ogni giornalista può chiedere a ChatGPT

    Anche gli aerei Nato volano con i transponder spenti?

    In questi giorni abbiamo letto che i piloti militari russi spengono i transponder e non comunicano i piani di volo. Il trasponder è un dispositivo che consente l'identificazione di un aereo. E' obbligatorio che sia acceso negli aerei civili mentre gli aerei militari lo tengono generalmente spento.
    27 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo
    Pace

    Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo

    Leopoli, per quanto possa sembrare strano è una città molto frequentata da turisti che fanno foto e selfie davanti alle chiese e alle piazze più belle. Ci sono anche diversi musei e tour organizzati, birrerie, ristoranti e locali sono affollati, (molti sono “italiani”: “Limoncello” e “Celentano”).
    30 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)