Invia anche i tuoi commenti a: volontari@peacelink.it , indicando se la tua email è da pubblicare qui oppure se è un semplice contributo alla riflessione per il solo staff editoriale.
Domani 11 maggio manifestazione promossa dal Movimento Federalista Europeo. Il corteo sarà aperto da uno striscione con la scritta: "Gli Stati Uniti d'Europa per uscire dalla crisi". Adesioni dal mondo della politica e della cultura.
10 maggio 2013 - Nicola Vallinoto
Manifestazione "Gli Stati Uniti d'Europa per superare la crisi", Firenze 11 maggio 2013
Il senso di una parola d'ordine centenaria nell'Europa di oggi. A Firenze sabato 11 maggio si terrà la manifestazione "Gli Stati Uniti d'Europa per uscire dalla crisi" promossa dal Movimento Federalista Europeo.
Un libro da leggere per scoprire che non esiste un "nucleare civile" senza applicazioni militari, non esiste "energia atomica pulita" senza rischi inaccettabili, non esistono "armi sicure" senza vittime di guerra.
Il volume recensito sull"Espresso online"
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/un-manga-per-dire-no-al-nucleare/2147746
Questa lettera è per chiedervi un impegno, affinché chi oggi desidera "fare qualcosa" trovi altri e altre disposti a percorrere una strada a tappe da costruire insieme. Ci ritroviamo lunedì 8 settembre in piazza Santissima Annunziata
Dopo i lavavetri l'assessore fiorentino Cioni si scaglia contro i mendicanti. Un gesto nel quale si condensano tutti i limiti dell'Italia delle vedette e dei partiti.
9 aprile 2008 - Alessio Di Florio
L'ipocrisia e la xenofobia a cavallo tra politica e 'grande stampa'
Quando si tacciono le notizie a seconda della convenienza, quando si afferma che bisogna arrestare le vittime e non i responsabili dei reati cosa pensare?
...quando la radio era libera ma libera veramente. Un excursus nel passato della radio ironico e rievocativo ancora, strumento ideale di democrazia, il primo comunque vero progetto di interattività nei processi informativi. Un seria riflessione su cosa la radio ha rappresentato e cosa potrà ancora rappresentare grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie. Se n'é discusso ieri in Consiglio Regionale della Toscana per la presentazione del libro "VIA ETERE" di Paolo Lunghi.
Non ha accolto la proposta dei ragazzi sull’introduzione di un’ora obbligatoria di storia delle religioni con docenti non indicati dalla Diocesi rispondendo in modo approssimativo.
Il Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università degli Studi di Firenze, in collaborazione e con il finanziamento del consorzio Uniser Scrl organizza il corso di perfezionamento universitario in "Economia e diritto degli enti non profit", edizione 2006.
Entra in vigore il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), detto anche TPAN (Trattato di Proibizione della Armi Nucleari. Le armi nucleari vengono messe al bando in quanto armi indiscriminate. E' una vittoria del movimento pacifista internazionale e della campagna ICAN.
Ecco dei giorni che sembrano incastrarsi in un incrocio di eventi e di opportunità per l’obiettivo del disarmo atomico. Il nuovo Presidente U.S.A. Biden. Il TPNW. E il 75° anniversario della Risoluzione 1 (1) delle Nazioni Unite
Il trattato ONU TPAN per la proibizione delle armi nucleari il 22 gennaio 2021 entra in vigore, anche se ha dei limiti perché non è stato ancora né firmato, né ratificato da nessuno dei paesi che detengono l’arma nucleare
Fra due giorni entra in vigore il TPAN. Sarà necessario un lavoro di ampia sensibilizzazione dell'opinione pubblica perché anche l'Italia aderisca. L'Educazione civica può diventare un'ora settimanale di formazione alla cittadinanza globale sulle tematiche dell'ambiente, della pace e del disarmo.
Sociale.network