Basta con l’austerità! Vogliamo un piano europeo di sviluppo sostenibile e per l’occupazione
Di fronte a uno scenario di disgregazione e di graduale impoverimento dei cittadini europei i governi nazionali dal 2008 ad oggi, nonostante decine di incontri nei Consigli europei, non sono riusciti a proporre soluzioni all’altezza della grave situazione in cui ci troviamo. Il Fiscal Compact ha ridotto le ricette dei governi per salvare l’Europa alle sole politiche di austerità aggravando la recessione in atto piuttosto che migliorarla.
Per superare la crisi occorre un piano europeo straordinario di sviluppo sostenibile e per l’occupazione in grado di rianimare l’esangue economia europea. Tale piano potrà essere finanziato con risorse proprie come la carbon tax, la tassa sulle transazioni finanziarie e l’emissione di euro-obbligazioni garantite dal bilancio stesso.
I governi nazionali, riuniti nel Consiglio europeo di febbraio 2013, hanno pensato bene di ridurre il già risicatissimo bilancio europeo per il periodo 2014-2020. Il Parlamento europeo ha bocciato tale proposta nella sessione di marzo 2013 ed ha così riaperto i giochi. La decisione del Consiglio europeo potrà essere ribaltata se il Parlamento europeo avrà il sostegno dei cittadini europei. A tal fine è importante che i cittadini europei facciano sentire la propria voce a favore di un bilancio europeo adeguato e dotato di risorse proprie.
Senza un piano di sviluppo ecologicamente e socialmente sostenibile che può far ripartire l’economia europea su basi nuove e che può fare da contrappeso alle sole politiche di austerità la situazione continuerà ad aggravarsi inesorabilmente con l’aumento dell’euroscetticismo, il rafforzamento di tendenze e comportamenti neo-nazionalisti e populisti ma anche una diffusa ostilità verso l’Unione europea.
L’unico antidoto per recuperare il consenso dei cittadini al progetto di unità europea passa da una partecipazione popolare a un percorso costituente per la costruzione di un’Europa democratica, federale e sociale. La manifestazione di Firenze per gli Stati Uniti d’Europa potrà diventare un passaggio importante in tale direzione solo con il tuo sostegno e la tua partecipazione.
La primavera della democrazia europea riparte da Firenze. Non mancare l’appuntamento. Segna la data: 11 maggio 2013!
Gli Stati Uniti d'Europa per superare la crisi
http://www.mfe.it/toscana
- Blog su ICE per un piano europeo di sviluppo sostenibile e per l'occupazione
http://eci-sviluppoeoccupazioneineuropa.blogspot.it/
Articoli correlati
- Intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Educare al pensiero critico per educare alla pace
Incontro di informazione, riflessione e dibattito, 13 aprile 2025, via di Caciolle 7, Firenze organizzato dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle Università.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - “Fermiamo la corsa agli armamenti, costruiamo la pace”
Firenze contro il riarmo
Si è costituito ufficialmente il Coordinamento Fiorentino contro il Riarmo, un'alleanza di cittadine e cittadini, gruppi e realtà pacifiste, nata in risposta alla crescente militarizzazione dell'Unione Europea e alle scelte belliciste che stanno segnando l’attuale politica internazionale.12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?
Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto- 21 e 22 ottobre: arriva anche a Firenze il tour
A Firenze gli obiettori alla guerra israeliani e palestinesi
Inserito nella campagna di obiezione alla guerra, il tour - promosso dal Movimento Nonviolento, Mesarvot e Community Peacemaker Teams - si pone due obiettivi specifici: riconoscere status di rifugiati politici e reperire fondi per finanziare le organizzazioni che promuovono l’obiezione nonviolenta.25 ottobre 2024 - Emanuela Bavazzano
Commenti
Inserisci il tuo commento