Risoluzione 1368 (2001)
Risoluzione 1368 (2001)
Adottata dal Consiglio di Sicurezza nel corso della sua 4370esima riunione il 12 settembre 2001
Il Consiglio di Sicurezza,
  riaffermando i principi e gli scopi della Carta delle Nazioni Unite,
  determinato a combattere con tutti i mezzi le minacce alla pace e alla 
  sicurezza internazionali causate dagli atti terroristici,
  riconoscendo il diritto intrinseco all'autodifesa individuale o collettiva 
  in accordo con la Carta,
1. condanna inequivocabilmente nei termini più forti possibili i raccapriccianti attacchi terroristici che hanno avuto luogo l'11 settembre 2001 a New York, Washington, D.C. e in Pennsylvania e considera tali atti, come qualsiasi atto di terrorismo internazionale, una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionali;
2. esprime il più profondo cordoglio alle vittime, alle loro famiglie e al popolo e al Governo degli Stati Uniti d'America;
3. fa appello a tutti gli Stati affinché lavorino urgentemente insieme per assicurare alla giustizia gli autori, gli organizzatori e gli sponsorizzatori di questi attacchi terroristici e sottolinea che i responsabili dell'aiuto, del supporto o della protezione degli autori, degli organizzatori e degli sponsorizzatori di questi atti verranno considerati responsabili;
4. fa inoltre appello alla comunità internazionale affinché raddoppi i suoi sforzi per prevenire e reprimere gli atti terroristici anche attraverso una maggiore cooperazione e attraverso la piena implementazione delle rilevanti convenzioni internazionali contro il terrorismo e delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza, in particolare la risoluzione 1269 (1999) del 19 ottobre 1999;
5. esprime la propria disponibilità a prendere tutte le misure necessarie per rispondere agli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 e a combattere tutte le forme di terrorismo, in accordo con le sue responsabilità secondo la Carta delle Nazioni Unite;
6. decide di continuare ad occuparsi della questione.
Traduzione di Jessica Boveri
Articoli correlati
 Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU- Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
 In provincia di Bari In provincia di Bari- Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONUEntrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
 Albert, il bollettino quotidiano pacifista Albert, il bollettino quotidiano pacifista- Minacce di morte a chi difende i diritti dei migrantiIl monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
 Albert, il bollettino quotidiano pacifista Albert, il bollettino quotidiano pacifista- Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attaccoIl silenzio rischia di essere interpretato come un segno di debolezza o, peggio, di complicità tacita. Il nostro Paese non può permettersi di essere complice del fallimento della missione UNIFIL. Se qualcuno deve lasciare la Blue Line, non sono certo i caschi blu: devono essere le forze israeliane.10 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network