Lunedì 8 ottobre 2018
Competenze per il futuro
Festival della cooperazione internazionale a Taranto organizzata dall'AIFO nell'IISS Righi di Taranto
7 ottobre 2018
Il Festival della Cooperazione Internazionale 2018 si apre a Taranto con il patrocinio del Comune, con un seminario formativo per le scuole.
Ecco il programma della giornata:
Intro musicale a cura di Ousmane Coulibaly, griot burkinabè e Elhaji Djabril Mbaye, percussionista senegalese
- Saluti del Dirigente scolastico dell’Istituto Righi, I. De Marco
- F. Colizzi: presentazione del Festival della Cooperazione e Lancio concorso scolastico AIFO 2018
- Saluti dell’Assessore al Welfare del Comune di Taranto, S. Scarpati
SAPERE: La Cooperazione Internazionale è ancora attuale?
- L. Ardesi, sociologo e giornalista: "La Cooperazione internazionale: disuguaglianze, il concetto di “sviluppo”, chi sono e cosa fanno le ONG e gli altri attori cooperanti"
- B. Scozzi, docente del Politecnico di Bari: "Gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU: lo stato attuale"
SAPER FARE: Come si fa Cooperazione Internazionale?
- M. Stefanoni, ricercatore ENEA: "L’accesso alle energie da fonti rinnovabili: l’esperienza di cooperazione dell’ENEA"
- Luca Palazzo, Associazione Briciole: "Costruire cooperazione: Cisternino e il Mali"
SAPER ESSERE: Come diventare Cittadini globali?
- F. Colizzi, psichiatra, direttore del CSM di Brindisi: "La dimensione globale delle scelte individuali"
- A. Marescotti, professore e presidente Peacelink: "Il nesso fra locale e globale nella salvaguardia dell'ambiente: il caso Taranto."
- G. Melchionne, professore dell'I.I.S.S. "A. Righi": "L'esperienza della rete di scuole SUSTAIN di Taranto: cooperare con il Burkina Faso."
- Testimonianze sull'esperienza in Burkina Faso degli studenti della rete SUSTAIN
- Dibattito aperto
Intervento musicale di chiusura Ousmane Coulibaly e Elhaji Djabril Mbaye
Modera: G. Melli, Associazione Voci della Terra, formatore sui temi dell'Educazione alla Cittadinanza Globale
Taranto |
Relazione di Alessandro Marescotti
Dinamiche locali e globali in ambito ambientale: il caso Taranto
Parole chiave:
ecodidattica
Articoli correlati
- Istituto Comprensivo Salvemini di Talsano (Taranto): pace, ecologia e solidarietà
Storie per bambine e bambini che vogliono un mondo migliore
Cittadini in costruzione c'è scritto nella scuola dove siamo andati a presentare le attività dell'Istituto Righi. Le slide, allegate a questa pagina web, sono state presentate in un incontro dedicato al progetto di Ecodidattica. Toccano in particolare l'educazione alla pace.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - Il lessico dell'Ambiente: Scuola, Taranto e Patrimonio
L'esperienza di educazione ambientale come patrimonio culturale della comunità
Nel libro di Maurizio Triggiani "Carichi di meraviglie: scuola & patrimonio" alcune pagine sono sull'esperienza di Ecodidattica. L'autore considera rilevante la capacità della comunità scolastica tarantina di fare memoria e cultura a partire dalla sofferenza di una città flagellata dall'inquinamento17 novembre 2021 - Alessandro Marescotti - Corso per insegnanti ed educatori dal 27 al 29 agosto presso l’Oasi di Cavoretto (TO) oppure online
La scuola per il futuro, corso di educazione ambientale
Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali, cibo e salute. Si offriranno spunti di riflessione su stili di vita e di azione incontrando testimoni di esperienze virtuose o di impegno collettivo.1 agosto 2021 - Casa Comune - ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.29 giugno 2021 - Maria Pastore
Sociale.network