Lunedì 8 ottobre 2018
Competenze per il futuro
Festival della cooperazione internazionale a Taranto organizzata dall'AIFO nell'IISS Righi di Taranto
7 ottobre 2018
Il Festival della Cooperazione Internazionale 2018 si apre a Taranto con il patrocinio del Comune, con un seminario formativo per le scuole.
Ecco il programma della giornata:
Intro musicale a cura di Ousmane Coulibaly, griot burkinabè e Elhaji Djabril Mbaye, percussionista senegalese
- Saluti del Dirigente scolastico dell’Istituto Righi, I. De Marco
- F. Colizzi: presentazione del Festival della Cooperazione e Lancio concorso scolastico AIFO 2018
- Saluti dell’Assessore al Welfare del Comune di Taranto, S. Scarpati
SAPERE: La Cooperazione Internazionale è ancora attuale?
- L. Ardesi, sociologo e giornalista: "La Cooperazione internazionale: disuguaglianze, il concetto di “sviluppo”, chi sono e cosa fanno le ONG e gli altri attori cooperanti"
- B. Scozzi, docente del Politecnico di Bari: "Gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU: lo stato attuale"
SAPER FARE: Come si fa Cooperazione Internazionale?
- M. Stefanoni, ricercatore ENEA: "L’accesso alle energie da fonti rinnovabili: l’esperienza di cooperazione dell’ENEA"
- Luca Palazzo, Associazione Briciole: "Costruire cooperazione: Cisternino e il Mali"
SAPER ESSERE: Come diventare Cittadini globali?
- F. Colizzi, psichiatra, direttore del CSM di Brindisi: "La dimensione globale delle scelte individuali"
- A. Marescotti, professore e presidente Peacelink: "Il nesso fra locale e globale nella salvaguardia dell'ambiente: il caso Taranto."
- G. Melchionne, professore dell'I.I.S.S. "A. Righi": "L'esperienza della rete di scuole SUSTAIN di Taranto: cooperare con il Burkina Faso."
- Testimonianze sull'esperienza in Burkina Faso degli studenti della rete SUSTAIN
- Dibattito aperto
Intervento musicale di chiusura Ousmane Coulibaly e Elhaji Djabril Mbaye
Modera: G. Melli, Associazione Voci della Terra, formatore sui temi dell'Educazione alla Cittadinanza Globale
Taranto |
Relazione di Alessandro Marescotti
Dinamiche locali e globali in ambito ambientale: il caso Taranto
Articoli correlati
- Non violenza, intercultura e lotta ai pregiudizi sono nella Raccomandazione europea
Le otto competenze chiave di cittadinanza
Scarica l'allegato a questa pagina web con l'infografica delle otto competenze chiave trasversali per la scuola. Le competenze di cittadinanza sono state riconosciute come competenze da valutare nell'esame di Stato. Riportiamo stralci dalla recente Raccomandazione europeaRedazione PeaceLink - Con bonifico su Banca Etica o alla Posta con il bollettino
Ecco come puoi aiutare PeaceLink
Da ora una novità: puoi donare anche con PayPal, carta di credito o carta prepagata PostePay. O con la carta Evo di Banca Etica.Redazione Peacelink - Summer School di Mani Tese
Cittadinanza attiva e buone pratiche per una eco-riconversione
Intervento nella tavola rotonda dedicata alla riconversione ecologica dell'economia in un contesto inquinato. Le slides allegate a questa pagina web spiegano come è stato bonificato il quartiere più inquinato di Stoccolma: Hammarby Sjostad. Un esempio virtuoso di ecoriconversione.25 agosto 2018 - Daniele Marescotti - Le scuole aderenti
La rete di scuole di Ecodidattica
La mappa georeferenziata e l'archivio dei contatti8 novembre 2016 - Alessandro Marescotti