Rapporto UNHCR
E' stato presentato il Rapporto dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR); c'è subito una buona notizia: il numero dei rifugiati è sceso ai minimi da 25 anni a questa parte. Infatti, il numero delle persone in fuga da conflitti e persecuzioni è diminuito a 9,2 milioni. Nel 1982 erano circa 18 milioni!
Ma putroppo questo è in effetti l'unico dato realmente positivo del Rapporto: infatti, se il numero dei rifugiati internazionali è diminuito, ha invece raggiunto livelli catastrofici quello dei "profughi interni", cioè degli sfollati da una zona ad un'altra del proprio Paese: sono infatti questi ultimi circa 25 milioni. Questo perchè sono diminute le guerre "vere" (cioè tra due o più Stati), ma non le guerre civili, che hanno un impatto sulla popolazione forse ancora peggiore, perchè scappare all'estero è sempre più difficile.
L'Alto commissario Onu per i Rifugiati, il portoghese Antonio Guterres sottolinea che "questo è oggi il più grande fallimento dell'azione umanitaria".
Nel Rapporto, poi, si evidenzia che i rifugiati, pur essendo diminuiti, hanno oggi minori possibilità di potere un giorno tornare nelle loro case: il gruppo più vasto, la situazione più "intricata", resta quella dei palestinesi: 4,2 milioni di rifugiati sparsi per tutto il Medio Oriente.
Ma l'elemento nuovo, e forse più inquietante, sottolineato con forza dal Rapporto, è rappresentato da quel mix di razzismo e intolleranza e di chiusura che i Paesi ricchi stanno adottando nei confronti dell'asilo.
Questa chiusura, sostiene l'UNHCR, è del tutto ingiustificata soprattutto in Europa. Che l'Agenzia critica apertamente: per il recente dibattito sui centri per l'esame delle domande d'asilo nei Paesi d'origine; per alcuni casi specifici, come quello dell'Italia e del rinvio in Libia (2004) di gruppi di persone sbarcate a Lampedusa.
Ma ad attirare le critiche più forti dell'Agenzia è il "Regolamento Dublino II",
approvato dall'Unione Europea nel 2003, e che che limita in maniera molto forte le possibità di ottenere asilo, creando situazioni paradossali e drammatiche.
Tanto che la stessa UNHCR ha chiesto ufficialmente all'Unione Europea di rivedere le sue norme sul diritto d'asilo.
Articoli correlati
- Sull'aggressione militare russa in Ucraina
Gli Stati Uniti d’Europa per la pace in Ucraina e nel mondo intero
Di fronte a una possibile escalation che può far scoppiare una terza guerra mondiale l’UE deve chiedere l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la costituzione di corridoi umanitari e l’invio di Caschi blu dell’Onu come forza di interposizione e di aiuto umanitario.11 marzo 2022 - Nicola Vallinoto - Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”
ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - La lista di come hanno votato tutte le nazioni su quella risoluzione delle Nazioni Unite
Dichiarazione ONU sul diritto alla pace del 19 dicembre 2016
L'Assemblea Generale dell'ONU in quella data ha approvato la dichiarazione sul diritto alla pace (Risoluzione A/C.3/71/L.29 "Declaration on the Right to Peace") con 131 favorevoli, 34 contrari e 19 astenuti. Gli USA hanno votato contro da dichiarazione sul diritto alla pace. L'Italia si è astenuta.12 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.29 giugno 2021 - Maria Pastore
Sociale.network