Pace

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Scrivi un messaggio pubblico sul sito

15 marzo 2006

Giornata Nazionale per un’Informazione e una comunicazione di Pace

Nella giornata nazionale della comunicazione del 10 marzo 2006 a Napoli l’ I.S.A. ha superato 300 scuole, con la pubblicazione curata dagli allievi della III e V B



Autore: Segreteria I.S.A . S.Leucio- Caserta

Si è celebrata il 10 marzo, presso l’Auditorium della Regione Campania a Napoli, la Giornata Nazionale per un’Informazione e una comunicazione di Pace. Nell’ambito della manifestazione, a cui hanno partecipato gli assessori Corrado Gabriele, Isadora D’Aimmo, Raffaele Porta e i giornalisti Fausto Pellegrini, Vittorio Dell’Uva, Roberto Fuccillo, Giuliana Martirani, Carlo Verna e Gianni Ambrosini, è stato assegnato il primo posto e un premio da 500 euro all’Istituto Statale d’Arte “San Leucio”. Il lavoro premiato è stato “Impronte di Pace”, una pubblicazione realizzata dalle studentesse e dagli studenti delle classi III B e V B sperimentali. Sbaragliando tutte le altre scuole della Campania che hanno partecipato, l’Istituto d’Arte ha appuntato, ancora una volta, un’altra medaglia sul proprio petto. «È stato veramente esaltante – hanno dichiarato le allieve e gli allievi che hanno ieri mattina ritirato il premio – e siamo fieri di aver raggiunto un così lusinghiero risultato». E grande apprezzamento è stato espresso dagli organizzatori dell’evento. «Siete stati bravissimi – ha dichiarato Corrado Gabriele, assessore alla pubblica istruzione della Regione – e avremmo voluto dare ancora più visibilità al vostro impegno che, si capisce bene da come avete lavorato, viene da lontano. Complimenti vanno anche alle vostre insegnanti che vi hanno guidati con saggezza e rigore». E il preside Giuseppe De Nubbio ha così commentato il premio ricevuto da allievi e docenti: «Per noi l’educazione alla pace è una vera e propria disciplina. Crediamo che essa vada messa in pratica non solo in teoria ma anche nell’esercizio quotidiano. Sono quindi fiero dell’ambito riconoscimento e sono grato alle docenti che magistralmente hanno condotto la ricerca e la realizzazione della pubblicazione». Il lavoro è stato ideato e curato dalla professoressa Nadia Verdile con la collaborazione delle docenti Angela Calandra, Gina Mauro e Lina Russo. Questi i nomi delle vincitrici e dei vincitori: Lucia Caso, Michela Cioffi, Maria Giovanna Di Nuzzo, Rita Errico, Flavia Fiorinelli, Stefania Letizia, Simona Marino, Andrea Nacca, Antonella Nacca, Giovanni Passariello, Alessandra Perrotta, Giovanni Ragozzino, Sabina Russo, Ivana Saracco, Mariafrancesca Sederino, Valeria Vinciguerra; Annalisa Biondillo, Cinzia Civitillo, Rosalba Corvino, Antonio De Rosa, Antonella Delle Curti, Stefania Grillo, Maria Luisa Martorelli, Lucia Migliaccio, Ernesto Pellegrino, Francesco Porraro, Luca Provetta, Marilia Riccio, Daniele D’Afflitto Surrentino, Umberto Tramontano, Andreana Veccia, Fortuna Veccia.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)