Un video sul riutilizzo domestico dell'acqua grigia.

L'acqua è un bene prezioso!

Un suggerimento pratico per dare risposte in prima persona agli sprechi idrici. Un semplice accorgimento di risparmio idrico accessibile a tutti sin da oggi. Prova anche tu a cambiare. Dare da bere ai poveri del mondo dipende da te.
25 gennaio 2007
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza, associazione di ispirazione gandhiana.)

Bacinella per il riutilizzo domestico dell'acqua grigia.

Il problema della scarsità d'acqua è una delle più gravi emergenze del pianeta. Oggi sappiamo che 1 miliardo e 500 milioni di persone, il 30% della popolazione mondiale, non ha accesso all'acqua potabile, il 40% non ha fogne e servizi igienici. Altri 2 miliardi non dispongono d'acqua a sufficienza per una vita normale. Pertanto è sommamente illogico ed ingiusto sperperare per lo sciacquone del WC 12 litri d'acqua potabile ad ogni utilizzo. Per il recupero dell'acqua grigia c'è chi auspica l'installazione di un impianto a pompa che porti l'acqua grigia nella cassetta del water. E' un'operazione complessa e costosa. Le soluzioni semplici sono sempre le migliori. La mia famiglia, da anni, riutilizza così l'acqua grigia del lavandino e della cucina: l'acqua saponata dei lavaggi in bagno o per pulire le verdure viene raccolta in una bacinella e poi versata in un secchio (se è troppa in una tinozza zincata).
Successivamente, ad ogni utilizzo del Wc, versiamo la quantità di acqua saponata necessaria prendendola dalla bacinella, secchio o tinozza.

www.uomoplanetario.org

Note: - YouTube link di questo video: http://www.youtube.com/watch?v=BEy5zdCtza4

Note sull'autore: http://db.peacelink.org/tools/author.php?l=sarvodaya
Note sulla Casa per la nonviolenza: http://db.peacelink.org/associaz/scheda.php?id=1155

Allegati

Articoli correlati

  • Bajo Aguán, una tragedia infinita
    Latina
    Honduras

    Bajo Aguán, una tragedia infinita

    Nuova ondata di attacchi e di omicidi contro contadini e difensori dell'ambiente
    26 gennaio 2023 - Giorgio Trucchi
  • Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
    Pace
    Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza

    Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile

    Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.
    22 maggio 2022 - Olivier Turquet
  • Le avventure di Cristy
    Cultura
    Giornata mondiale del libro e ambiente

    Le avventure di Cristy

    Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Montalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata
    23 aprile 2022 - Virginia Mariani
  • Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
    Conflitti
    Le alternative alla guerra

    Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia

    Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.
    8 marzo 2022 - Domenico Massano
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)