Un video sul riutilizzo domestico dell'acqua grigia.
L'acqua è un bene prezioso!
Un suggerimento pratico per dare risposte in prima persona agli sprechi idrici. Un semplice accorgimento di risparmio idrico accessibile a tutti sin da oggi. Prova anche tu a cambiare. Dare da bere ai poveri del mondo dipende da te.
25 gennaio 2007
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza, associazione di ispirazione gandhiana.)
Fonte: www.uomoplanetario.org
Il problema della scarsità d'acqua è una delle più gravi emergenze del pianeta. Oggi sappiamo che 1 miliardo e 500 milioni di persone, il 30% della popolazione mondiale, non ha accesso all'acqua potabile, il 40% non ha fogne e servizi igienici. Altri 2 miliardi non dispongono d'acqua a sufficienza per una vita normale. Pertanto è sommamente illogico ed ingiusto sperperare per lo sciacquone del WC 12 litri d'acqua potabile ad ogni utilizzo. Per il recupero dell'acqua grigia c'è chi auspica l'installazione di un impianto a pompa che porti l'acqua grigia nella cassetta del water. E' un'operazione complessa e costosa. Le soluzioni semplici sono sempre le migliori. La mia famiglia, da anni, riutilizza così l'acqua grigia del lavandino e della cucina: l'acqua saponata dei lavaggi in bagno o per pulire le verdure viene raccolta in una bacinella e poi versata in un secchio (se è troppa in una tinozza zincata).
Successivamente, ad ogni utilizzo del Wc, versiamo la quantità di acqua saponata necessaria prendendola dalla bacinella, secchio o tinozza.
Note: - YouTube link di questo video: http://www.youtube.com/watch?v=BEy5zdCtza4
Note sull'autore: http://db.peacelink.org/tools/author.php?l=sarvodaya
Note sulla Casa per la nonviolenza: http://db.peacelink.org/associaz/scheda.php?id=1155
Note sull'autore: http://db.peacelink.org/tools/author.php?l=sarvodaya
Note sulla Casa per la nonviolenza: http://db.peacelink.org/associaz/scheda.php?id=1155
Allegati
Riutilizzo nel WC dell'acqua grigia
1296 Kb - Formato movRiutilizzo nel WC dell'acqua grigia.
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network