La nonviolenza da Gandhi a Capitini... a 60 e 40 anni dalla loro morte
Scopriremo così di essere direttamente responsabili di tutto il degrado e la violenza di questo malandato pianeta.
Sapremo di essere stati protagonisti e non spettatori di tutti i soprusi e gli oltraggi perpetrati ai danni dei più deboli. Un processo doloroso ma necessario. Questa consapevolezza ci porterebbe non alla fine di un viaggio ma ad un punto di partenza.
Da qui la ricerca instancabile di una strategia reale e concreta che possa risanare definitivamente il sistema. Certo il lavoro da compiere è faticoso ma non impossibile. Deve accompagnarci in ogni momento la fede incrollabile di riuscire nell’intento, ci sia da esempio la vita di grandi uomini che con la forza delle loro idee sono riusciti a cambiare il corso della storia.
Una proposta valida, che in passato ha dato già i suoi frutti, può giungerci dall’opera di un grande uomo di pace: M.K. Gandhi.
Il suo programma costruttivo, basato sul principio della non violenza, fu applicato in tutti i campi della vita dell’uomo e gli echi della sua rivoluzione pacifica risuonano ancora oggi in tutto il mondo. Sicuramente una risposta per tutti coloro che, mai arresi, lottano per un mondo migliore.
Relatore: Rocco Altieri, docente al corso di laurea “ Scienze per la pace”, Università di Pisa.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito del centro Eirene: www.casaeirene.org
Incontro di riflessione
"La nonviolenza da Gandhi a Capitini... a 60 e 40 anni dalla loro morte"
20 settembre 2008 - ore 17.30
Casa Ecumenica Irene - via Daunia, 41 San Severo (FG)
Interviene: Rocco Altieri, docente di Teoria e Pratica della Nonviolenza al Corso di laurea in "Scienze per la Pace" dell'Università di Pisa.
Articoli correlati
- Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network