La nonviolenza da Gandhi a Capitini... a 60 e 40 anni dalla loro morte
Scopriremo così di essere direttamente responsabili di tutto il degrado e la violenza di questo malandato pianeta.
Sapremo di essere stati protagonisti e non spettatori di tutti i soprusi e gli oltraggi perpetrati ai danni dei più deboli. Un processo doloroso ma necessario. Questa consapevolezza ci porterebbe non alla fine di un viaggio ma ad un punto di partenza.
Da qui la ricerca instancabile di una strategia reale e concreta che possa risanare definitivamente il sistema. Certo il lavoro da compiere è faticoso ma non impossibile. Deve accompagnarci in ogni momento la fede incrollabile di riuscire nell’intento, ci sia da esempio la vita di grandi uomini che con la forza delle loro idee sono riusciti a cambiare il corso della storia.
Una proposta valida, che in passato ha dato già i suoi frutti, può giungerci dall’opera di un grande uomo di pace: M.K. Gandhi.
Il suo programma costruttivo, basato sul principio della non violenza, fu applicato in tutti i campi della vita dell’uomo e gli echi della sua rivoluzione pacifica risuonano ancora oggi in tutto il mondo. Sicuramente una risposta per tutti coloro che, mai arresi, lottano per un mondo migliore.
Relatore: Rocco Altieri, docente al corso di laurea “ Scienze per la pace”, Università di Pisa.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito del centro Eirene: www.casaeirene.org
Incontro di riflessione
"La nonviolenza da Gandhi a Capitini... a 60 e 40 anni dalla loro morte"
20 settembre 2008 - ore 17.30
Casa Ecumenica Irene - via Daunia, 41 San Severo (FG)
Interviene: Rocco Altieri, docente di Teoria e Pratica della Nonviolenza al Corso di laurea in "Scienze per la Pace" dell'Università di Pisa.
Articoli correlati
- Articolo su Caserta News
Agnese Ginocchio dona il libro "Riace. Musica per l'Umanità" al Vescovo Nogaro
Monsignor Nogaro è stato grande amico del compianto vescovo di Molfetta don Tonino Bello, profeta di Pace4 novembre 2019 - Salvatore Orlando - Alla Senatrice Loredana De Petris:
Una lettera aperta alla capogruppo di "Liberi e Uguali" al Senato
Abrogare le misure razziste e incostituzionali, criminali e criminogene, imposte dal governo della disumanita' particolarmente con i due cosiddetti "decreti sicurezza della razza"30 agosto 2019 - Peppe Sini - Attivista e donna di cultura
Simone Weil, una vita di generosita' e abnegazione
Ricorre il 24 agosto l'anniversario della scomparsa, nel 1943, di Simone Weil, pensatrice somma, testimone di pace, resistente antifascista, maestra di nonviolenza.24 agosto 2019 - Peppe Sini - Tutte le vittime vanno salvate
Cosa e' l'antifascismo
L'antifascismo e' la nonviolenza, non altro che la nonviolenza. L'antifascismo e' l'affermazione che ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta' e che ogni persona bisognosa di aiuto tu devi soccorrerla, accoglierla, assisterla.18 agosto 2019 - Peppe Sini