conferenza

10 Articoli
  • Il Diritto al Disarmo nucleare: ONU, SVEGLIA!
    CONVEGNO al Liceo Linguistico “Alessandro Manzoni” di MILANO, sabato 28 Marzo 2015

    Il Diritto al Disarmo nucleare: ONU, SVEGLIA!

    25 marzo 2015 - Laura Tussi
  • Il governo italiano presente a Vienna incontra i disarmisti "esigenti"
    Vienna 2014:

    Il governo italiano presente a Vienna incontra i disarmisti "esigenti"

    9 dicembre 2014 - Laura Tussi
  • Una sopravvissuta alla bomba di Hiroshima, parla al Forum della società civile a Vienna
    Dal corrispondente di Pressenza a Vienna alla conferenza ICAN, Tony Robinson di Mondo Senza Guerre

    Una sopravvissuta alla bomba di Hiroshima, parla al Forum della società civile a Vienna

    7 dicembre 2014 - Laura Tussi
  • A Vienna per un messaggio di Cambiamento e di Pace

    A Vienna per un messaggio di Cambiamento e di Pace

    6 dicembre 2014 - Laura Tussi
  • Siti da bonificare. Conferenza stampa contro il condono

    L'11 febbraio a Roma, Forum dei Movimenti per l'acqua, Coordinamento Naz. Siti Contaminati e Rete dei Comuni SIN diranno la loro sul rispetto del principio "chi inquina paga".
    9 febbraio 2014 - Lidia Giannotti
  • VARSAVIA, la conferenza sul clima che ha scontentato non solo gli ambientalisti

    VARSAVIA, la conferenza sul clima che ha scontentato non solo gli ambientalisti

    Dalla Redazione del sito web "Nel Cuore", un commento sui lavori della Conferenza sul clima di Varsavia, prolungata di un giorno per evitare la rottura completa tra il fronte UE - Usa e i paesi emergenti più forti.
    25 novembre 2013 - Lidia Giannotti
  • Con Alex Zanotelli alla scuola dei poveri
    San Ferdinando di Puglia - 10 marzo 2009 - Incontro con Padre Alex Zanotelli

    Con Alex Zanotelli alla scuola dei poveri

    A Korogocho ho ricevuto il “battesimo dei poveri”, un lavaggio “dal materialismo, dal razionalismo e dal cattolicesimo barocco”. Eʼ una discesa purificatrice verso una religiosità essenziale. E ai giovani dice: "mandate a quel paese chi dice che voi siete il futuro del mondo. Il futuro non esiste. Siete lʼunico presente che abbiamo. O voi cominciate a ragionare, a informarvi, a prendere coscienza, a reagire o non ci sarà più un pianeta del futuro".
    16 marzo 2009 - Matteo Della Torre
  • La nonviolenza da Gandhi a Capitini... a 60 e 40 anni dalla loro morte

    La nonviolenza da Gandhi a Capitini... a 60 e 40 anni dalla loro morte

    Incontro di riflessione sulla storia della nonviolenza attiva da M.K. Gandhi a Aldo Capitini presso la Casa Ecumenica Eirene di San Severo (Fg).
    18 settembre 2008 - Lucia D’augelli
  • “La questione ambientale e il ruolo delle Associazioni”
    TarantoViva: Con l'associazionismo prospettive di cambiamento reale

    “La questione ambientale e il ruolo delle Associazioni”

    Domani sera, venerdì 10 agosto, alle ore 20.30 presso il villaggio FataMorgana (Marina di Pulsano), si terrà la conferenza – dibattito “La questione ambientale e il ruolo delle Associazioni. Prospettive di cambiamento reale”.
    9 agosto 2007 - Stefano De Pace
  • Conferenza di Atene: Chiese e nonviolenza
    12 Maggio 2005

    Conferenza di Atene: Chiese e nonviolenza

    Pochi in Italia lo sanno, ma il nostro decennio è stato scelto dal CEC come "Decennio per sconfiggere la violenza". La Conferenza di Atene si pone a metà del percorso e si offre come luogo ideale per fare il punto sugli obiettivi. Per questo oggi gli oltre 600 delegati si sono confrontati, con serietà e pacatezza, sul legame tra missione e violenza. Arrivando ad affermare che alla violenza va tolta ogni giustificazione teologica.
    Di molto altro in Italia si sa poco: ad esempio, c'è spesso confusione sulle varie confessioni cristiane e si ignora quasi totalmente la grande varietà delle chiese cristiane.
    Aggiornamenti e info: http://www.nabot.org

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)