CONVEGNO al Liceo Linguistico “Alessandro Manzoni” di MILANO, sabato 28 Marzo 2015

Il Diritto al Disarmo nucleare: ONU, SVEGLIA!

Laura Tussi25 marzo 2015

ESIGIAMO il Disarmo nucleare totale!

IL DIRITTO AL DISARMO NUCLEARE:

ONU, SVEGLIA!

 

PROPOSTA DI UNA RISOLUZIONE-ONU PER LA MESSA AL BANDO DELLE ARMI NUCLEARI

L’ AUTODIFESA DEGLI STATI

NON PUÒ IMPORCI LEGALMENTE

DI VIVERE NELLA CONTINUA PAURA DELLO STERMINIO ATOMICO UNIVERSALE.

IL BOLLETTINO DEGLI SCIENZIATI ATOMICI CI AVVERTE:

SIAMO A TRE MINUTI DALLA MEZZANOTTE NUCLEARE !!!

In collegamento con la MOSTRA ITINERANTE : “ESIGIAMO! Il disarmo nucleare totale”

ispirata all’ultimo appello di Stéphane Hessel e Albert Jacquard (ed.EDIESSE 2014)

L’ONU “DEI RAGAZZI” SOLLECITA L’ONU “DEI GRANDI”

 

SABATO 28 MARZO 2015 Civico Liceo Linguistico “Alessandro Manzoni” Via Grazia Deledda 11, Milano (MM Loreto) Ore 9.30 - Aula Magna

 

INCONTRO CON:

Luigi Cadelli e Alessandro Secchi M.U.N. Milano-Model United Nations

Luigi Mosca scienziato, Armes Nucléaires STOP

Alfonso Navarra giornalista, Fermiamo chi scherza col fuoco atomico

Giovanna Pagani WILPF Italia - Lega Internazionale Donne per la Pace e la Libertà

Laura Tussi Progetto “Per non dimenticare”- Città di Nova Milanese e Bolzano

Giuseppe Bruzzone Energia Felice ARCI

Articoli correlati

  • Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
    Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
    Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • 80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
    Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)