Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Sono passati 80 anni da Hiroshima e Nagasaki. Da allora, ogni agosto, il mondo si ferma a ricordare.

Ma cosa ricordiamo davvero? Che la bomba atomica "ha salvato delle vite"? Che “ha accelerato la fine della guerra”? La narrazione dominante, soprattutto in Occidente, continua a giustificare il male con il bene. Una retorica insidiosa che viene replicata come giustificazione universale della guerra.
Ed è proprio questa retorica ad aver aperto le porte a un pensiero strategico disumanizzante.
A ricordarcelo, con una lucidità che toglie il fiato, è la storia – poco nota in Italia – di John H. Rubel, scienziato e funzionario del Pentagono durante gli anni più caldi della Guerra Fredda. Rubel ha potuto conoscere nel 1960 i dettagli del SIOP (Single Integrated Operational Plan), ossia il piano segreto degli Stati Uniti per una guerra nucleare preventiva contro il blocco sovietico. Ne parla Annie Jacobsen nel suo recentissimo libro "Guerra nucleare", edito da Mondadori.
Quel piano prevedeva un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Era pianficicato nel dettaglio, target per target, per colpire in maniera preventiva. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista, denunciando la leggerezza con cui si mettevano nel conto milioni di vite umane.
Ma la sua non fu una ribellione pubblica. Fu una ribellione silenziosa, come spesso accade tra le pieghe della storia. Da una posizione interna al Dipartimento della Difesa, Rubel si oppose con tenacia alle procedure semplificate di lancio che rischiavano di provocare una guerra accidentale. Nel sistema dei missili Minuteman, due uomini potevano lanciare 50 testate con un semplice interruttore. Sarebbe bastato anche un guasto elettrico per far partire quella che lui definì la "macchina del giudizio universale".
Eppure, anche grazie alla sua ostinazione, il piano fu modificato. Non abolito, ma reso meno catastrofico. La voce di Rubel, pur minoritaria, ha allontanato il mondo dall'abisso.
Per questo, oggi, Hiroshima e Nagasaki non vanno solo commemorate: vanno rilette alla luce delle pianificazioni che ne seguirono. La retorica che il male può servire al bene fu in grado di partorire le pianificazioni nucleari che Rubel cercò di fermare.
La memoria non è completa finché queste storie restano fuori dalla consapevolezza globale. Il libro della giornalista americana Annie Jacobsen, dal titolo Guerra nucleare (Mondadori), nella sua parte iniziale riporta alla luce – con documentazione e rigore – la testimonianza di Rubel e i retroscena dei piani nucleari americani. Un testo che andrebbe studiato a scuola. C'è infatti un'importanza educativa nella memoria di Rubel. La sua storia ci racconta la riluttanza di chi nelle stanze segrete del potere ha saputo dire no all’apocalisse atomica.
Articoli correlati
Per le commissione Difesa di Camera e SenatoLettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare
Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segretoOggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast NoonOggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
La Dichiarazione di Nagasaki al 24° Congresso mondiale di IPPNW
"Uniamo le nostre voci a quelle degli Hibakusha qui a Nagasaki nel chiedere un'azione per un mondo più pacifico e la prevenzione della guerra nucleare come imperativo assoluto che richiede l'eliminazione delle armi nucleari."9 ottobre 2025 - Roberto Del Bianco
Sociale.network