nagasaki

40 Articoli - pagina 1 2
  • La Dichiarazione di Nagasaki al 24° Congresso mondiale di IPPNW

    La Dichiarazione di Nagasaki al 24° Congresso mondiale di IPPNW

    "Uniamo le nostre voci a quelle degli Hibakusha qui a Nagasaki nel chiedere un'azione per un mondo più pacifico e la prevenzione della guerra nucleare come imperativo assoluto che richiede l'eliminazione delle armi nucleari."
    9 ottobre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Gli esseri umani vivono sotto l'incubo di un uragano atomico"
    Dall'enciclica "Pacem in terris" di papa Giovanni XIII

    "Gli esseri umani vivono sotto l'incubo di un uragano atomico"

    Il Papa scriveva nel 1963: "Giustizia, saggezza ed umanita' domandano che venga arrestata la corsa agli armamenti, si riducano simultaneamente e reciprocamente gli armamenti gia' esistenti, e si mettano al bando le armi nucleari".
    6 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
  • "Hiroshima, non dovevamo"
    Analisi del libro del filosofo John Rawls

    "Hiroshima, non dovevamo"

    Il guaio grave e' che negli Stati Uniti ancora prevale la tesi ufficiale che giustifico' accanitamente le bombe di Hiroshima e Nagasaki. Clinton disse: "Truman ha fatto quel che si doveva fare". La maggioranza degli americani riteneva che gli Usa non dovessero presentare scuse al Giappone.
    6 agosto 2021 - Peppe Sini
  • Un minuto di silenzio contro le bombe atomiche
    Comunicato del MIR nell’anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki

    Un minuto di silenzio contro le bombe atomiche

    Anche quest’anno tutti quanti ripetono: “Non deve mai più succedere”. Ma la minaccia atomica permane, perché ancora 13.000 testate nucleari sono pronte a distruggere le città come fu per Hiroshima e Nagasaki. Per questo sosteniamo il Trattato dell’ONU di proibizione delle armi nucleari (TPAN).
    6 agosto 2021 - Pierangelo Monti
  • A Palermo l’intestazione di una via ad Hiroshima e Nagasaki
    In occasione dell’anniversario dei bombardamenti atomici sul Giappone

    A Palermo l’intestazione di una via ad Hiroshima e Nagasaki

    “L’intestazione di una via ad Hiroshima e Nagasaki - dichiara il portavoce della Consulta della pace Francesco Lo Cascio - è ancor più importante vista la partecipazione del sindaco e della città alla rete internazionale di 'Mayors for Peace', promossa dal sindaco di Hiroshima".
    5 agosto 2021 - Antonella Di Maggio
  • Un'altra nazione ha ratificato oggi il trattato per la proibizione delle armi nucleari
    A 75 anni dalla bomba di Nahasaki

    Un'altra nazione ha ratificato oggi il trattato per la proibizione delle armi nucleari

    E' la nazione caraibica di Saint Kitts e Nevis. Il suo ministro degli Esteri ha dichiarato: "Il bombardamento di Nagasaki è stato l'apogeo della crudeltà". Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, non ha toccato il problema ma a suo tempo firmò per il bando delle armi nucleari.
    9 agosto 2020 - Redazione PeaceLink
  • Dalla BOMBA ATOMICA al PIKADON: Comprendere e trasmettere le esperienze di Hiroshima e Nagasaki
    Vista l'attualità da vari punti di vista, segnaliamo una nostra pubblicazione nella collana dei Quaderni Satyagraha (n. 29) di Centro Gandhi Edizioni di Pisa

    Dalla BOMBA ATOMICA al PIKADON: Comprendere e trasmettere le esperienze di Hiroshima e Nagasaki

    a cura di Yukari Saito e del Centro documentazione Semi sotto la neve
    7 ottobre 2017 - Yukari Saito
  • 広島からヒロシマへ、そして、ピサへ

    広島からヒロシマへ、そして、ピサへ

    2016年9月末、広島のラジオ局FMちゅうピーのスタジオで、パーソナリティー内海雅子さんから受けたインタヴューの録音記録。
    27 gennaio 2017 - Yukari Saito
  • DICHIARAZIONE di PACE di NAGASAKI 2015

    DICHIARAZIONE di PACE di NAGASAKI 2015

    Gli hibakusha, che hanno sperimentato sulla loro pelle la terribile potenza distruttiva delle bombe atomiche, sono convinti nel profondo del cuore che le armi nucleari non debbano esistere e che nessuna guerra vada fatta. L’ideale pacifista della Costituzione giapponese nasce da queste dolorose e travagliate esperienze e dall'esame di coscienza sulla guerra.
    15 agosto 2015 - Centro di documentazione Semi sotto la neve
  • Nagasaki Peace Declaration

    Nagasaki Peace Declaration

    I appeal to the Government of Japan. ...
    Fix your sights on the future, and please consider a conversion from a “nuclear umbrella” to a “non-nuclear umbrella”.

    “Peace from Nagasaki”. We shall continue to sow the seeds of peace as we treasure these words.
    9 agosto 2015
  • Avevo la sua età
    PAX CHRISTI

    Avevo la sua età

    A settanta anni dalla bomba atomica, a Catania la voce e la testimonianza
    dei sopravvissuti di Hiroshima.
    Vincenzo Pezzino
  • UN MESSAGGIO DI PACE A FUMETTI in arrivo DA NAGASAKI
    A 70 anni dal bombardamento atomico arriva una portavoce da Nagasaki

    UN MESSAGGIO DI PACE A FUMETTI in arrivo DA NAGASAKI

    Abbiamo il piacere di presentarvi la nostra autrice de "I dragoni atomici di Fukushima", fumettista Yuka Nishioka che porta un messaggio di pace da Nagasaki in Italia.
    6 incontri previsti a Firenze, Pisa, Roma e Napoli tra il 3 e 9 maggio.
    25 aprile 2015 - Centro di documentazione Semi sotto la neve
  • Di pace, disarmo, e di poesia
    Servono sempre i poeti, nel turbinio drammatico delle vicende attuali? Hanno qualcosa da dire, poeti e poesie, anche sopra gli eventi terribili del nucleare - passato, presente e forse futuro?

    Di pace, disarmo, e di poesia

    Venerdì 29 agosto a Firenze, alla biblioteca delle Oblate, un incontro per ricordare le vittime dell'olocausto nucleare.
    Ma non solo una conferenza: le testimonianze dell'orrore son passate anche attraverso il linguaggio sommesso ma profondo della poesia.
    2 ottobre 2014 - Roberto Del Bianco
  • NAGASAKI PEACE DECLARATION 2014: Support it with your click!
    Nagasaki City is currently accumulating the number of supporters of the Nagasaki Peace Declaration. Please lick here:

    NAGASAKI PEACE DECLARATION 2014: Support it with your click!

    If you support the message from the Nagasaki Peace Declaration, please click the button marked "Click" on the right (bottom of this link: http://www.city.nagasaki.lg.jp/peace/english/appeal/index.html
    9 agosto 2014
  • La sosta italiana dell'ARCA DELLA PACE
    Peace Boat e' tornata in Italia con vari testimoni di Hiroshima, Nagasaki e anche di Fukushima

    La sosta italiana dell'ARCA DELLA PACE

    Per fermare il nucleare, per non ripetere le tragedie delle bombe atomiche e delle centrali nucleari occorre una solida collaborazione dei cittadini tra il Giappone, Italia e altri paesi, sostengono gli ospiti giapponesi.
    25 agosto 2013 - Marina Forti
  • DICHIARAZIONE di PACE da NAGASAKI - 2013
    Pubblichiamo una traduzione in italiano della Dichiarazione di Pace, annunciata pochi giorni fa al 68mo anniversario del bombardamento atomico.

    DICHIARAZIONE di PACE da NAGASAKI - 2013

    Se siete d'accordo, andate a cliccare il sito (il bottone in basso a destra):
    http://www.city.nagasaki.lg.jp
    12 agosto 2013 - trad. di Carlo Gubitosa & Centro di documentazione
  • Nagasaki Peace Declaration
    Nagasaki Peace Declaration in 10 Langueges on-line

    Nagasaki Peace Declaration

    If you support the message from the Nagasaki Peace Declaration, please click the button marked "Click" on the site:
    http://www.city.nagasaki.lg.jp/peace/english/appeal/archives.html
    10 agosto 2013
  • Il dovere di evitare una guerra in Corea

    Il dovere di evitare una guerra in Corea

    9 aprile 2013 - Fidel Castro Ruz
  • Se non ora, QUANDO?

    Se non ora, QUANDO?

    A cosa serve davvero il nucleare in Giappone?
    Il mito delle centrali sicure è tramontato con Fukushima.
    Il governo insiste con la filiera atomica, contro il volere dei cittadini, per un solo scopo: la capacità militare
    9 agosto 2012 - Yukari Saito
  • If not now, WHEN?
from il manifesto - 9th August 2012
    English translation of the article 'Se non ora, QUANDO?' published on Italian daily paper 'Il manifesto' on 9th August 2012

    If not now, WHEN? from il manifesto - 9th August 2012

    What really is the use of having nuclear power in Japan?
    The myth of safe power stations has been exploded with the events in Fukushima.
    The government insists on the nuclear supply chain for one reason only: military capacity.
    9 agosto 2012 - Yukari Saito
  • In calce, la "Hiroshima Peace Declaration" redatta quest'anno dall'attuale Sindaco Kazumi Matsui

    Contro il nucleare, ricordando, e pedalando

    Un tour ciclistico attraverserà parte del Giappone, da Nagasaki a Hiroshima
    8 agosto 2012 - Roberto Del Bianco
  • Il kaki di Nagasaki
    24 Aprile h. 15.30 - Conservatorio botanico “I giardini di Pomona” Cisternino (BR)

    Il kaki di Nagasaki

    Il prossimo 24 aprile a Cisternino, la cerimonia di piantumazione del kaki di Nagasaki, simbolo della rinascita della vita e della speranza oltre l'orrore della guerra.
    25 marzo 2012 - Associazione Culturale Desigiste
  • DICHIARAZIONE di PACE
da NAGASAKI al mondo
    al 65mo anniversario della bomba atomica

    DICHIARAZIONE di PACE da NAGASAKI al mondo

    Trasmettiamo il testo in inglese, in spagnolo e in giapponese dell'ultima dichiarazione di Pace di Nagasaki letto dal sindaco della citta' che e' stata distrutta da una bomba atomica esattamente 65 anni fa e che ne conserva la memoria e le ferite ancora vive.
    9 agosto 2010
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)