Presenti i rappresentanti di 32 paesi, non gli americani
Nagasaki, a 65 anni dalla bomba atomica, la città ricorda
Hiroshima e Nagasaki dovrebbero ricevere il premio Nobel per la pace, secondo il poeta Guy Crequie ed Ernesto Kahan, vicepresidente dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW)
9 agosto 2010
AP
La città di Nagasaki ha celebrato stamane il 65esimo anniversario dell'attacco atomico americano durante la seconda guerra mondiale. Presenti alla cerimonia i rappresentanti di 32 Paesi, ma non quello statunitense, come avvenuto per Hiroshima tre giorni fa. A Nagasaki un minuto di silenzio è stato osservato alle 11.02 di questa mattina (ora locale), il momento esatto in cui gli aerei Usa sganciarono la bomba atomica sulla città, nel Giappone meridionale, il 9 agosto del 1945, tre giorni dopo Hiroshima. Le vittime di Nagasaki furono almeno 80mila, mentre 140mila persone persero la vita ad Hiroshima. Due città che sentono il dovere di testimoniare il loro dramma e che, secondo alcuni, dovrebbero ricevere il premio Nobel per la pace. Se n'è fatto promotore il poeta Guy Crequie ed Ernesto Kahan, delegato nel 1985 a ricevere il Nobel dall'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW) di cui è vicepresidente.
Articoli correlati
- L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire
Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare
80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network