hiroshima

76 Articoli - pagina 1 2 ... 4
  • Hiroshima’s Tower of Life

    Hiroshima’s Tower of Life

    Il video in streaming che NHK, la principale emittente nipponica, ha trasmesso e posto nel web e che rimarrà online per tutto l'anno prossimo. Una testimonianza per mantenere viva l'attenzione e gli sforzi di tutti noi "operai della pace" perché l'incubo atomico possa finalmente cessare.
    24 dicembre 2024 - Roberto Del Bianco
  • Non contaminate il suolo ucraino con armi all'uranio impoverito!
    Richiesta di sostegno - Avviata il 24 Aprile 2023

    Non contaminate il suolo ucraino con armi all'uranio impoverito!

    Un appello urgente al Vertice G7 di Hiroshima (19-21 Maggio 2023) dalla Rete dei Cittadini che si Oppongono all'uso di armi all’Uranio Impoverito DU in Ucraina
    4 maggio 2023
  • G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
    ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti

    G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?

    Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"
    22 febbraio 2023 - Maria Pastore
  • "Gli esseri umani vivono sotto l'incubo di un uragano atomico"
    Dall'enciclica "Pacem in terris" di papa Giovanni XIII

    "Gli esseri umani vivono sotto l'incubo di un uragano atomico"

    Il Papa scriveva nel 1963: "Giustizia, saggezza ed umanita' domandano che venga arrestata la corsa agli armamenti, si riducano simultaneamente e reciprocamente gli armamenti gia' esistenti, e si mettano al bando le armi nucleari".
    6 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
  • "Hiroshima, non dovevamo"
    Analisi del libro del filosofo John Rawls

    "Hiroshima, non dovevamo"

    Il guaio grave e' che negli Stati Uniti ancora prevale la tesi ufficiale che giustifico' accanitamente le bombe di Hiroshima e Nagasaki. Clinton disse: "Truman ha fatto quel che si doveva fare". La maggioranza degli americani riteneva che gli Usa non dovessero presentare scuse al Giappone.
    6 agosto 2021 - Peppe Sini
  • Un minuto di silenzio contro le bombe atomiche
    Comunicato del MIR nell’anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki

    Un minuto di silenzio contro le bombe atomiche

    Anche quest’anno tutti quanti ripetono: “Non deve mai più succedere”. Ma la minaccia atomica permane, perché ancora 13.000 testate nucleari sono pronte a distruggere le città come fu per Hiroshima e Nagasaki. Per questo sosteniamo il Trattato dell’ONU di proibizione delle armi nucleari (TPAN).
    6 agosto 2021 - Pierangelo Monti
  • Il nuovo Hibakusha
    Ma la storia continua, come i danni e le sofferenze per tutti i test nucleari succeduti negli anni.

    Il nuovo Hibakusha

    Una piccola notizia che passa in secondo piano, mentre commemoriamo il bombardamento di Hiroshima il 6 agosto di 76 anni fa. Che però ribalta l’anniversario al di là del solo ricordo storico e lo riporta ancora una volta alla sua concretezza.
    6 agosto 2021 - Roberto Del Bianco
  • A Palermo l’intestazione di una via ad Hiroshima e Nagasaki
    In occasione dell’anniversario dei bombardamenti atomici sul Giappone

    A Palermo l’intestazione di una via ad Hiroshima e Nagasaki

    “L’intestazione di una via ad Hiroshima e Nagasaki - dichiara il portavoce della Consulta della pace Francesco Lo Cascio - è ancor più importante vista la partecipazione del sindaco e della città alla rete internazionale di 'Mayors for Peace', promossa dal sindaco di Hiroshima".
    5 agosto 2021 - Antonella Di Maggio
  • Breve scheda

    Sadako Sasaki (1943-1955)

    Questa bambina, sopravvissuta al bombardamento atomico di Hiroshima del 6 agosto 1945, all'età di undici anni fu colpita da una grave forma di leucemia, conseguenza delle radiazioni della bomba atomica. Con la tecnica dell'origami realizzò tante gru con qualsiasi carta
  • Poesia

    Nulla rimane della scolara di Hiroshima

    Primo Levi
  • Breve scheda

    Claude Eatherly (1918-1978)

    Partecipò allo sgancio della bomba di Hiroshima nel 1945. Negli anni successivi visse nell'angoscia e, dopo aver rifiutato una elevatissima pensione offerta dal governo americano, scrisse una lettera di scuse ai superstiti di Hiroshima.
    5 aprile 2020
  • Breve scheda

    Günter Anders (1902-1992)

    Filosofo e scrittore tedesco impegnato contro il riarmo nucleare. Celebre la sua corrispondenza con Claude Eatherly, il pilota americano pentitosi per il bombardamento su Hiroshima
    Peppe Sini
  • Dalla BOMBA ATOMICA al PIKADON: Comprendere e trasmettere le esperienze di Hiroshima e Nagasaki
    Vista l'attualità da vari punti di vista, segnaliamo una nostra pubblicazione nella collana dei Quaderni Satyagraha (n. 29) di Centro Gandhi Edizioni di Pisa

    Dalla BOMBA ATOMICA al PIKADON: Comprendere e trasmettere le esperienze di Hiroshima e Nagasaki

    a cura di Yukari Saito e del Centro documentazione Semi sotto la neve
    7 ottobre 2017 - Yukari Saito
  • Da Missili a Gru
turn MISSILES into CRANES
    L'arte che si scatena contro la crisi nucleari

    Da Missili a Gru turn MISSILES into CRANES

    In occasione della giornata internazionale per l'eliminazione totale di tutte le armi nucleari,
    si lancia una nuova azione collettiva artistica.
    26 settembre 2017
  • 広島からヒロシマへ、そして、ピサへ

    広島からヒロシマへ、そして、ピサへ

    2016年9月末、広島のラジオ局FMちゅうピーのスタジオで、パーソナリティー内海雅子さんから受けたインタヴューの録音記録。
    27 gennaio 2017 - Yukari Saito
  • Ricordare sì i morti a Hiroshima e a Nagasaki – ma senza dimenticare quelli nei teatri di guerra italiani di oggi
    Fare del "pacifismo attivo" si può... anche in agosto!

    Ricordare sì i morti a Hiroshima e a Nagasaki – ma senza dimenticare quelli nei teatri di guerra italiani di oggi

    Il 71° anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima è stato ricordato a Roma ieri con una cerimonia bella ma in gran parte dimentica delle guerre odierne in cui l'Italia sta disseminando morte e distruzione. A ricordare ai partecipanti che la pace richiede un impegno attivo costante – qui ed ora – ci hanno pensato invece alcuni attivisti di Rete NoWar-Roma.
    .
    6 agosto 2016 - Patrick Boylan
  • City of Hiroshima Peace Declaration

    City of Hiroshima Peace Declaration

    6 agosto 2016 - Roberto Del Bianco
  • Hiroshima per un mondo senza armi nucleari

    27 maggio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Tante parole nessuna azione?

    Tante parole nessuna azione?

    Nell'imminenza della visita di Obama a Hiroshima e al suo mausoleo, la testimonianza di una sopravvissuta sottolinea come le parole del Presidente non hanno mai dato seguito ai fatti.
    20 maggio 2016 - Roberto Del Bianco
  • Presidente Obama, non ci vada a mani vuote!

    Nell'imminenza della visita di Obama nella città di Hiroshima, un appello a tutti gli operatori di pace: un invito a spedire un messaggio alla Casa Bianca perché il suo viaggio non porti solo parole.
    Presidente Obama, non vada a Hiroshima a mani vuote!
    11 maggio 2016 - Roberto Del Bianco
  • Alessandro Marescotti: recensione a "Giovanni Pesce. Per non dimenticare" Mimesis 2015
    su MOSAICO DI PACE:

    Alessandro Marescotti: recensione a "Giovanni Pesce. Per non dimenticare" Mimesis 2015

    23 dicembre 2015 - Laura Tussi
  • Testimonianza da Hiroshima - 70 anni dopo
Tour di conferenze in Toscana e Umbria di Toshiko Tanaka

    Testimonianza da Hiroshima - 70 anni dopo Tour di conferenze in Toscana e Umbria di Toshiko Tanaka

    Un piccolo album fotografico
    1 dicembre 2015 - Yukari Saito
  • PeaceLink e Unimondo - Il senso dell'autobiografia
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Il senso dell'autobiografia

    17 novembre 2015 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Il secolo dei giovani
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Il secolo dei giovani

    10 novembre 2015 - Laura Tussi
  • I Luoghi della Memoria e la Costruzione della Pace
    Giornata della Tolleranza

    I Luoghi della Memoria e la Costruzione della Pace

    Comune di Napoli - Dipartimento Consiglio Comunale Osservatorio Permanente centro storico di Napoli-sito UNESCO
    10 novembre 2015 - Laura Tussi
pagina 1 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    Gli insegnamenti di Antonio Gramsci sono sempre attuali

    Ripensare l’attivismo antimilitarista e anti NATO

    “Manifestazioni, marce, dichiarazioni sono alcune delle armi – ormai spuntate – nel repertorio degli attivisti politici tradizionali; bisogna rinnovarle” sostiene Patrick Boylan, co-fondatore delle associazioni Rete NoWar, Free Assange Italia e U.S. Citizens for Peace & Justice.
    22 gennaio 2025 - Redazione
  • Disarmo
    Materiali e informazioni per un'iniziativa pubblica

    Vademecum no armi in Ucraina

    Scarica il volantino e i moduli da firmare. Inserisci sul calendario online luogo, data e orario dell'evento. Come inviare al Parlamento le firme raccolte. Come costruire coordinamenti locali. Martedì prossimo la Camera dei Deputati vota.
    22 gennaio 2025 - Coordinamento No armi Ucraina
  • Pace
    Stasera alle 20.30 il coordinamento della Campagna No armi in Ucraina

    "La maggioranza degli italiani non è rappresentata da chi vota per l'invio delle armi in Ucraina"

    Di fronte alle decisioni che privilegiano l’intervento militare, l’iniziativa pacifista si propone di promuovere alternative di pace e di dare voce all'opinione pubblica maggioritaria. Soprattutto occorre scongiurare un allargamento della guerra fino al rischio dello scontro con armi nucleari.
    22 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    Un epilogo paradossale, una umiliazione per la Corte Penale Internazionale

    Il caso Almasri e l’ambiguità delle relazioni tra Italia e Libia

    Almasri, accusato di torture, crimini di guerra e abusi sistematici sui migranti nei centri di detenzione libici, ha lasciato l’Italia nonostante fosse ricercato dalla CPI. Le autorità libiche hanno definito il suo arresto "arbitrario", ottenendo di fatto la sua liberazione.
    22 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Messico

    La nuova Strategia di Costruzione di Pace in Chiapas

    Presentata la nuova strategia per fronteggiare l’ondata di insicurezza e violenza che ha sembrato investire il Chiapas. Le autorità hanno promesso un inasprimento delle pene per la criminalità, la lotta alla corruzione e interventi su scuola e salute. Ma non mancano i dubbi sulla repressione armata.
    21 gennaio 2025 - Pietro Anania
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)