In occasione dell’anniversario dei bombardamenti atomici sul Giappone
A Palermo l’intestazione di una via ad Hiroshima e Nagasaki
“L’intestazione di una via ad Hiroshima e Nagasaki - dichiara il portavoce della Consulta della pace Francesco Lo Cascio - è ancor più importante vista la partecipazione del sindaco e della città alla rete internazionale di 'Mayors for Peace', promossa dal sindaco di Hiroshima".
5 agosto 2021
Antonella Di Maggio

La Consulta della pace del Comune di Palermo, in occasione dell’anniversario dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, ha proposto all’Amministrazione comunale l’avvio di un percorso per la intitolazione di una strada alla memoria delle due città martiri. La proposta ha avuto l’immediato riscontro da parte del sindaco Leoluca Orlando e dell’assessore alle Culture Mario Zito.
"Per mantenere vivo il ricordo di quello che è successo nelle due date del 6 e del 9 agosto 1945, per liberare i popoli e l’umanità dal pericolo delle armi nucleari, in memoria di un passato tormentato - dichiarano il sindaco Orlando e l'assessore Zito - riteniamo doveroso impegnarci nella intitolazione di una strada alle città vittime di quella umana tragedia, rinnovando l’attenzione ad una memoria civile, un messaggio di pace e di civiltà".
“L’intestazione di una via ad Hiroshima e Nagasaki - dichiara il portavoce della consulta Francesco Lo Cascio - è ancor più importante vista la partecipazione del sindaco e della città alla rete internazionale di 'Mayors for Peace', la rete internazionale dei sindaci per la pace promossa dal sindaco di Hiroshima. Ciò anche in considerazione della avvenuta ratifica internazionale del bando delle armi atomiche, che è stato già sottoscritto da più di 50 nazioni e che ha ricevuto il premio Nobel per la Pace all’ICAN, rete internazionale delle Ong proponenti l’iniziativa”.
Antonella Di Maggio
Ufficio Stampa
Comune di Palermo
Articoli correlati
- L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire
Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare
80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network