Analisi del libro del filosofo John Rawls

"Hiroshima, non dovevamo"

Il guaio grave e' che negli Stati Uniti ancora prevale la tesi ufficiale che giustifico' accanitamente le bombe di Hiroshima e Nagasaki. Clinton disse: "Truman ha fatto quel che si doveva fare". La maggioranza degli americani riteneva che gli Usa non dovessero presentare scuse al Giappone.
6 agosto 2021
Peppe Sini

Peace is the answer: la pace è la risposta

Rawls, entro i vecchi limiti dello jus in bello (regole da rispettare nella guerra), proponeva sei principi o postulati che impegnano "una societa' democratica decente".

Li riassumo:

1) lo scopo di una guerra giusta e' una pace giusta e duratura anche coi nemici del momento (osservo che lo stesso chiede Kant, Per la pace perpetua, VI articolo preliminare);

2) una societa' democratica combatte soltanto contro uno stato non democratico, espansionista, minaccioso;

3) nella guerra contro un tale nemico, una societa' democratica distingue attentamente tra governanti, soldati, popolazione civile e considera responsabili della guerra soltanto i primi;

4) una societa' democratica rispetta i diritti umani dei nemici, sia civili che militari, primo perche' sono sempre membri della societa' umana, secondo per insegnare loro con l'esempio, percio' non li attacca mai direttamente salvo che in caso di crisi estrema;

5) i popoli giusti devono prefigurare, durante la guerra, il tipo di pace e di rapporti internazionali a cui mirano (cfr. Kant citato);

6) la valutazione pratica dell'opportunita' di un'azione deve sempre essere severamente limitata dai principi suesposti.

Si puo' dedurre dall'insieme che non furono veri "uomini di stato" ne' quelli che imposero alla Germania nel 1919 la pace punitiva di Versailles, culla del nazismo, ne' quelli che decisero l'uso dell'atomica. Hiroshima - dice Rawls ed e' ormai accertato - non configurava il caso di crisi estrema; Truman e Churchill, che non rispettarono quei limiti alla conduzione della guerra, non furono veri "uomini di stato"; Truman e' "fallito come uomo di stato" (p. 31); sia Hiroshima che i bombardamenti incendiari sulle citta' giapponesi o su Dresda furono "gravi torti" e "gravi errori" (p. 29). I governanti non ebbero tempo per riflettere, la guerra impedisce di pensare.

E' cio' che il pensiero della pace afferma: la guerra non continua la politica, ma la nega. E nega la democrazia.
Dobbiamo infatti dedurre (pur distinguendo fra i loro governanti e la societa' civile, da cui vennero subito alcune condanne dell'uso dell'atomica: v. p. 46), che gli Stati Uniti non furono "una societa' democratica decente" in quella circostanza che ha determinato la storia universale successiva.

Il guaio grave e' che ancora nel 1995 la tesi ufficiale giustifico' accanitamente le bombe di Hiroshima e Nagasaki. Clinton concluse: "Truman ha fatto quel che si doveva fare". Il 76% degli
americani (84% oltre i 65 anni) riteneva che gli Usa non dovessero presentare scuse al Giappone.


Articoli correlati

  • Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
    Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
    Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • 80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
    Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)