Disarmo

Presidente Obama, non ci vada a mani vuote!

Nell'imminenza della visita di Obama nella città di Hiroshima, un appello a tutti gli operatori di pace: un invito a spedire un messaggio alla Casa Bianca perché il suo viaggio non porti solo parole.
Presidente Obama, non vada a Hiroshima a mani vuote!
11 maggio 2016

Al Peace Memorial di Hiroshima

Una forte contraddizione tra l'incoraggiante viaggio in Giappone che il Presidente degli Stati Uniti sta per intraprendere alla fine del mese, e il continuo ammodenamento degli ordigni nucleari statunitensi (con previsione di spesa attorno a mille miliardi di dollari nei prossimi 30 anni). Con che spirito entrerà allora nella città simbolo dell'orrore atomico?

L'appello arriva da Rick Wayman della Nuclear Age Peace Foundation"E' un segnale incoraggiante che il Presidente Obama sarà il primo Presidente degli Stati Uniti in carica a visitare Hiroshima. Ma le azioni parlano più forte delle parole. Ecco perché stiamo incoraggiando il presidente Obama a non venire a Hiroshima a mani vuote". Ed ecco allora richiedere a tutti noi, in lotta per la messa al bando delle armi nucleari, la sottoscrizione di un messaggio da spedire al Presidente.

 

Quali le richieste?

  • La rimozione dello status di allerta immediata del proprio arsenale nucleare, incoraggiando poi gli altri Stati nucleari a fare altrettanto;
  • L'inizio di negoziati per un disarmo nucleare globale come richiesto dall'Articolo VI del Trattato di non proliferazione nucleare;
  • L'annuncio di ulteriori riduzioni dell'arsenale nucleare assieme alla Russia, dal momento che l'uso di una minima parte dei propri ordigni causerebbe un inverno nucleare con la conseguenza di gravi cambiamenti climatici cui succederebbero globali carestie;
  • La cancellazione dell'impegno di spesa di mille miliardi di dollari per l'ammodernamento del proprio sistema nucleare.

 

Qui sotto trovate l'indirizzo della pagina che contiene il form precompilato. L'invio attiva in contemporanea l'iscrizione alla Fondazione promotrice dell'appello (la disiscrizione è possibile attraverso un link presente nelle successive newsletter).

Anche da IALANA, l'Organizzazione internazionale dei giuristi per l'abolizione delle armi nucleari, un messaggio per il Presidente Obama. Con l'invito al rispetto dell'articolo VI del Trattato di Non Proliferazione Nucleare, come pure al rispetto delle proprie affermazioni durante il suo discorso a Praga dell'aprile 2009 "after more than five decades of talks, it is time for the testing of nuclear weapons to finally be banned".

Joachim Lau, membro del board di IALANA, ricorda la stesura della Nuclear Weapons Model Convention da parte della propria Organizzazione assieme ai governi di Costa Rica e Malaysia (vedi ad esempio qua: http://lcnp.org/mnwc/CostaRica.pdf) oltre che ad altre organizazioni della Società civile. Un documento che, in analogia con la Convenzione per le armi chimiche, ha formulato delle norme giuridiche che soddisfino l'esigenza di una procedura per un disarmo reciproco completo e assieme ai requisiti di sicurezza globale.

Questo progetto di Convenzione può essere implementato a condizione che almeno 65 Stati depositino gli strumenti di ratifica. Ma come mai, nonostante l'urgenza di ottenere tale strumento giuridico per il disarmo nucleare, nessuno Stato l'abbia ancora ratificato?

La risposta sembra ovvia: quel che serve è un primo passo, una dimostrazione "in good faith" per il rispetto del Diritto Internazionale, insomma una dichiarazione che ogni Stato si impegna a non usare in nessuna circostanza le proprie armi nucleari o a minacciarne il loro uso.

Anche qui un appello finale al Presidente, nell'imminenza del suo viaggio a Hiroshima: questa può essere l'opportunità di dichiarare gli Stati Uniti come i primi a sottoscrivere questa Convenzione e condurre l'umanità verso una nuova era libera dalle armi nucleari.


Allegati

Articoli correlati

  • Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
    Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
    Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • 80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
    Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)