City of Hiroshima Peace Declaration
Come ogni anno, la città di Hiroshima ricorda con una celebrazione, al Parco del Memoriale, l'anniversario della sua distruzione ad opera della prima bomba nucleare utilizzata in guerra. In questa cerimonia il Sindaco di Hiroshima presenta una Peace Declaration indirizzata a tutto il mondo, e continuerà a fare questo invito all'abolizione delle armi nucleari finché sussisterà la loro minaccia.
"Settantuno anni dopo, rimangono più di 15.000 armi nucleari, singolarmente più distruttive di quella che ha inflitto la tragedia di Hiroshima, e prese nel loro insieme capaci di distruggere la Terra stessa. Ora conosciamo l'esistenza di numerosi incidenti e inconvenienti che ci avrebbero portato sull'orlo di esplosioni nucleari o di guerre; oggi abbiamo anche la paura per il loro uso da parte di terroristi.
Data questa realtà, dobbiamo prestare attenzione agli Hibakusha: "Per il futuro dell'umanità, dobbiamo aiutarci a vicenda per vivere in pace e felicità e con rispetto per tutta la vita." "Per valorizzare la maggior parte della vita che ci è stata data, per favore, tutti, gridiamo ad alta voce che non abbiamo bisogno di armi nucleari ".
Se accettiamo questi appelli, dobbiamo fare molto più di quanto abbiamo fatto. Dobbiamo rispettare valori diversi e adoperarci costantemente verso un mondo in cui tutte le persone possano per davvero "vivere insieme".
Allegati
Peace Declaration 2016 (in inglese)
109 Kb - Formato pdfPeace Declaration 2016 (in giapponese)
193 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire
Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare
80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network