Il dovere di evitare una guerra in Corea
Si può essere più o meno d'accordo sulla "figura storica, notevolmente valorosa e rivoluzionaria" offerta da Fidel Castro al dittatore coreano nella sua riflessione. Non possiamo però non condividere quanto il Lider Maximo cubano sottolinea, nella sua preoccupazione per le sorti dell'intera umanità - frutto finale di un'evoluzione durata milioni e milioni di anni - qualora venisse innescato un conflitto nucleare.
Ed è altrettanto condivisibile la richiesta pressante che sia Pyongyang sia il governo di Washington mettano fine alla forte tensione generata nel nordest asiatico. E in queste ore di apprensione deve arrivare anche dal mondo intero una risposta forte e solidale per far riflettere le parti in causa.
Roberto Del Bianco
Non confondiamo l’esistenza della vita intelligente con l’esistenza della vita, che, nelle sue forme elementari nel nostro sistema solare, è sorta milioni di anni fa.
Esiste un numero praticamente infinito di forme di vita. Nel sofisticato lavoro dei più eminenti scienziati del mondo si è già concepita l’idea di riprodurre i suoni che seguirono il Big Bang, la grande esplosione che ha avuto luogo oltre tredici miliardi di anni fa.
Questa introduzione sarebbe troppo estesa se non fosse necessaria per spiegare la gravità di un fatto tanto incredibile quanto assurdo come la situazione creatasi nella penisola di Corea, in un’area geografica dove vivono appena cinquemila dei sette milardi di persone che oggi popolano il pianeta.
Nel 1950 lì si scatenò una guerra che costò milioni di vite. Erano appena passati cinque anni da che due bombe atomiche erano state sganciate sulle città indifese di Hiroshima e Nagasaki e che nel giro di pochi istanti, uccisero e irradiarono di radiazioni centinaia di migliaia di persone.
Nella penisola coreana il Generale Douglas MacArthur voleva utilizzare le armi atomiche contro la Repubblica Popolare Democratica di Corea. Ma nemmeno Harry Truman glielo permise.
Secondo ciò che egli afferma, la Repubblica Popolare Cinese ha perso un milione di valorosi soldati per impedire che un esercito nemico si installasse alla frontiera tra questo paese e la sua Patria. L’URSS, da parte sua, ha fornito armi, appoggio aereo, aiuto tecnologico ed economico.
Ho avuto l’onore di conoscere Kim II Sung, una figura storica, notevolmente valorosa e rivoluzionaria.
Se lì scoppiasse una guerra, i popoli di ambo le parti della Penisola sarebbero terribilmente sacrificati, senza beneficio per nessuna delle due parti. La Repubblica Popolare Democratica di Corea è sempre stata amichevole con Cuba, così come Cuba lo è sempre stata e continuerà ad esserlo con essa.
Ora che ha dimostrato i suoi progressi tecnici e scientifici, le ricordiamo i suoi doveri con i paesi che sono stati suoi grandi amici, e non sarebbe giusto dimenticare che tale guerra colpirebbe in special modo più del 70% della popolazione del pianeta.
Se lì scoppiasse un conflitto di tale portata, il Governo di Barack Obama nel suo secondo mandato rimarrebbe sepolto da un diluvio di immagini che lo presenterebbero come il più sinistro personaggio della storia degli Stati Uniti. Il dovere di evitarlo è anche suo e del popolo degli Stati Uniti d'America.
Fidel Castro Ruz
Abril 4 de 2013
11 y 12 p.m.

Articoli correlati
La musa nazista dei comunisti cinesi
Un vecchio argomento usato da Hitler è riportato in auge da molti intellettuali cinesi15 dicembre 2020 - Chang Che- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner