A 75 anni dalla bomba di Nahasaki
Un'altra nazione ha ratificato oggi il trattato per la proibizione delle armi nucleari
E' la nazione caraibica di Saint Kitts e Nevis. Il suo ministro degli Esteri ha dichiarato: "Il bombardamento di Nagasaki è stato l'apogeo della crudeltà". Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, non ha toccato il problema ma a suo tempo firmò per il bando delle armi nucleari.
9 agosto 2020
Redazione PeaceLink
Note: Per chi vuole far conoscere l'argomento del Trattato delle Nazioni Unite indichiamo quattro riferimenti.
- Il primo riferimento, un po' tecnico ma fondamentale, è il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), ossia il Trattato per la proibizione delle armi nucleari (o Trattato per la messa al bando delle armi nucleari) che è il primo trattato internazionale, legalmente vincolante, per rendere illegali le bombe atomiche. È stato approvato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 7 luglio 2017 ed entrerà in vigore 90 giorni dopo la ratifica di almeno 50 stati. Qui il link https://www.un.org/disarmament/wmd/nuclear/tpnw/
- Il secondo riferimento è la campagna ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons) che in Italia fa pressione sul governo italiano perché imbocchi la strada della forma e della retifica del TPNW (https://www.disarmo.org/ican/).
- Il terzo riferimento è la pagina di ICAN che indica le associazioni che in Italia si battono per il bando delle armi nucleari. Ci trovate in elenco. https://www.icanw.org/italy
- Il quarto riferimento è la pagina web https://www.peacelink.it/disarmo/a/47902.html su cui abbiamo condiviso un video molto efficace di Pax Christi che dà un'idea di quale sia il costo delle armi nucleari.
- Il primo riferimento, un po' tecnico ma fondamentale, è il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), ossia il Trattato per la proibizione delle armi nucleari (o Trattato per la messa al bando delle armi nucleari) che è il primo trattato internazionale, legalmente vincolante, per rendere illegali le bombe atomiche. È stato approvato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 7 luglio 2017 ed entrerà in vigore 90 giorni dopo la ratifica di almeno 50 stati. Qui il link https://www.un.org/disarmament/wmd/nuclear/tpnw/
- Il secondo riferimento è la campagna ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons) che in Italia fa pressione sul governo italiano perché imbocchi la strada della forma e della retifica del TPNW (https://www.disarmo.org/ican/).
- Il terzo riferimento è la pagina di ICAN che indica le associazioni che in Italia si battono per il bando delle armi nucleari. Ci trovate in elenco. https://www.icanw.org/italy
- Il quarto riferimento è la pagina web https://www.peacelink.it/disarmo/a/47902.html su cui abbiamo condiviso un video molto efficace di Pax Christi che dà un'idea di quale sia il costo delle armi nucleari.
Articoli correlati
- L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire
Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Dai Premi Nobel per la Pace rappresentanti le Organizzazioni Nihon Hidankyo, ICAN e IPPNW.
La lettera congiunta indirizzata a Putin e Trump
"Vi scriviamo come vincitori del Premio Nobel per la Pace impegnati nell'eliminazione delle armi nucleari. In questo momento di estremo pericolo nucleare, vi invitiamo a prendere misure urgenti per la de-escalation delle tensioni e impegnarvi in negoziati significativi per il disarmo nucleare."3 maggio 2025 - Roberto Del Bianco - Comunicato stampa
Mozione ICAN al consiglio comunale di Taranto
Il consigliere Antonio Lenti ha presentato una mozione che impegna il sindaco a farsi parte attiva nei confronti del Governo affinché finalmente sottoscriva il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari e sensibilizzare la popolazione in merito agli effetti umanitari di tali armi7 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
Sociale.network