A 75 anni dalla bomba di Nahasaki
Un'altra nazione ha ratificato oggi il trattato per la proibizione delle armi nucleari
E' la nazione caraibica di Saint Kitts e Nevis. Il suo ministro degli Esteri ha dichiarato: "Il bombardamento di Nagasaki è stato l'apogeo della crudeltà". Il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, non ha toccato il problema ma a suo tempo firmò per il bando delle armi nucleari.
9 agosto 2020
Redazione PeaceLink
Note: Per chi vuole far conoscere l'argomento del Trattato delle Nazioni Unite indichiamo quattro riferimenti.
- Il primo riferimento, un po' tecnico ma fondamentale, è il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), ossia il Trattato per la proibizione delle armi nucleari (o Trattato per la messa al bando delle armi nucleari) che è il primo trattato internazionale, legalmente vincolante, per rendere illegali le bombe atomiche. È stato approvato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 7 luglio 2017 ed entrerà in vigore 90 giorni dopo la ratifica di almeno 50 stati. Qui il link https://www.un.org/disarmament/wmd/nuclear/tpnw/
- Il secondo riferimento è la campagna ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons) che in Italia fa pressione sul governo italiano perché imbocchi la strada della forma e della retifica del TPNW (https://www.disarmo.org/ican/).
- Il terzo riferimento è la pagina di ICAN che indica le associazioni che in Italia si battono per il bando delle armi nucleari. Ci trovate in elenco. https://www.icanw.org/italy
- Il quarto riferimento è la pagina web https://www.peacelink.it/disarmo/a/47902.html su cui abbiamo condiviso un video molto efficace di Pax Christi che dà un'idea di quale sia il costo delle armi nucleari.
- Il primo riferimento, un po' tecnico ma fondamentale, è il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), ossia il Trattato per la proibizione delle armi nucleari (o Trattato per la messa al bando delle armi nucleari) che è il primo trattato internazionale, legalmente vincolante, per rendere illegali le bombe atomiche. È stato approvato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 7 luglio 2017 ed entrerà in vigore 90 giorni dopo la ratifica di almeno 50 stati. Qui il link https://www.un.org/disarmament/wmd/nuclear/tpnw/
- Il secondo riferimento è la campagna ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons) che in Italia fa pressione sul governo italiano perché imbocchi la strada della forma e della retifica del TPNW (https://www.disarmo.org/ican/).
- Il terzo riferimento è la pagina di ICAN che indica le associazioni che in Italia si battono per il bando delle armi nucleari. Ci trovate in elenco. https://www.icanw.org/italy
- Il quarto riferimento è la pagina web https://www.peacelink.it/disarmo/a/47902.html su cui abbiamo condiviso un video molto efficace di Pax Christi che dà un'idea di quale sia il costo delle armi nucleari.
Articoli correlati
- ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti
G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"22 febbraio 2023 - Maria Pastore - Un messaggio da Beatrice Fihn, Executive Director di ICAN
Oggi è un giorno spaventoso e buio
Oltre a un'invasione illegale, Putin ha minacciato questa mattina di rispondere a qualsiasi interferenza con "conseguenze che non avete mai avuto prima nella vostra storia", il che significa davvero che sta minacciando di usare armi nucleari.24 febbraio 2022 - Roberto Del Bianco - Dal Coordinatore della Campagna ICAN Daniel Högsta
"Le nostre vittorie nel 2021": da ICAN un resoconto di fine anno
“Qualunque cosa sia successa quest'anno, il 2021 è stato una pietra miliare per il nostro movimento, dopo che il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari è entrato in vigore il 22 gennaio 2021, rendendo le armi nucleari finalmente illegali secondo il diritto internazionale"23 dicembre 2021 - Roberto Del Bianco - Il webinar di Antonino Drago sulla messa al bando delle armi nucleari
Il trattato che bandisce le armi nucleari
Il questa pagina web c'è il video della videoconferenza assieme alle slides del relatore. Al centro della relazione c'è il trattato ONU che proibisce le armi nucleari, entrato in vigore il 22 gennaio 2021 al termine dei 90 giorni previsti dopo la 50esima ratifica.19 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network