Disarmo

Comunicato stampa

Mozione ICAN al consiglio comunale di Taranto

Il consigliere Antonio Lenti ha presentato una mozione che impegna il sindaco a farsi parte attiva nei confronti del Governo affinché finalmente sottoscriva il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari e sensibilizzare la popolazione in merito agli effetti umanitari di tali armi
7 gennaio 2025
Fulvia Gravame
Fonte: Antonio Lenti - 07 gennaio 2025

Domani 8 gennaio, a partire dalle ore 15:00, sarà discussa la mozione da me presentata affinché la Città di Taranto si impegni concretamente contro l’uso di armi nucleari che è tornato a essere un'eventualità reale a causa dell’invasione russa dell’Ucraina e delle tensioni internazionali nel Medio Oriente e in Asia. In particolare chiedo al Sindaco di farsi parte attiva nei confronti del Governo affinché finalmente sottoscriva il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari che si prefigge l’obiettivo della messa al bando delle armi nucleari e il loro completo smantellamento. La campagna ICAN per la messa al bando delle armi nucleari

Con la suddetta mozione chiedo al Sindaco di sensibilizzare la popolazione in merito agli effetti umanitari devastanti causati dall’uso delle armi atomiche e a promuovere la ratifica del Trattato per la proibizione dell’Italia. Il Comune di Taranto dovrebbe inoltre aderire all’Appello delle Città (Cities Appeal) promosso dalla ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, Premio Nobel 2017) e renderlo noto tramite il sito e i social istituzionali. Infine le esercitazioni militari e il passaggio di sommergibili nucleari devono essere comunicati alla popolazione fatto salvo il segreto militare. E’ necessario rispettare lo Statuto comunale che descrive Taranto come “Città operatrice di pace” e che ognuno lavori per favorire la pace, anche per materie di competenza statale prima che la corsa alla guerra porti all’olocausto nucleare. Alla campagna ICAN hanno già aderito amministrazioni regionali e locali, come il Comune di Bari a guida di Vito Leccese, dando un segnale forte al governo.

Allegati

  • Mozione ICAN di Antonio Lenti

    Antonio Lenti
    Fonte: Antonio Lenti
    5 Kb - Formato docx
    Tale mozione presentata dal consigliere Antonio Lenti di Europa Verde sarà discussa al consiglio comunale di Taranto dell'8 gennaio 2025 in modalità Question Time a partire dalle ore 15:00 di venerdì 8/1/25.

    Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0

Articoli correlati

  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
    Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • 80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
    Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il nostro compito sarà quello di ricompattare una città ferita, divisa e lacerata
    Taranto Sociale
    Si continua a pagare un prezzo altissimo in termini di salute e devastazione ambientale

    Il nostro compito sarà quello di ricompattare una città ferita, divisa e lacerata

    Per me fare politica a Taranto significa anche interrogarsi sul mondo che vogliamo costruire. Non possiamo dirci liberi in una città sotto ricatto, così come non possiamo dirci umani se restiamo in silenzio davanti a un genocidio.
    24 luglio 2025 - Antonio Lenti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)