Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
12 ottobre 2025
Redazione PeaceLink

Oggi, 12 ottobre 2025, decine di migliaia di persone camminano da Perugia ad Assisi. È una marcia che ha il passo lento della coscienza e la voce chiara di chi crede che la pace non sia un’utopia, ma un dovere civile. Famiglie, scuole, associazioni, amministrazioni locali: una moltitudine pacifica attraversa l’Umbria per dire “no” a ogni guerra, per difendere la vita, la libertà e la dignità dei popoli. Steadfast Noon

Questa edizione della Marcia cade in un momento simbolicamente forte. Domani, 13 ottobre, la NATO darà il via a Steadfast Noon 2025, la sua principale esercitazione annuale dedicata alla simulazione di una guerra nucleare. Per due settimane, nei cieli d’Europa voleranno 71 velivoli di 14 Paesi membri, compresa l'Italia, impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari.

Non si tratterà di bombe vere, ma di addestramenti, di procedure e comandi che riproducono le fasi di un possibile scontro strategico tra grandi potenze. Dietro la simulazione si profila lo scenario apocalittico di un futuro che nessuno vuole vedere: quello di una guerra globale nucleare che l’umanità non potrebbe sopportare.

Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande. È una risposta nonviolenta a quella logica della forza che continua a prevalere nella politica internazionale. È un messaggio rivolto ai governi e alle alleanze militari: non esiste sicurezza nell’atomica, non esiste pace fondata sulla minaccia.

Mentre i jet si preparano a decollare per simulare il lancio di bombe, migliaia di persone percorrono le strade della pace. Due mondi si incrociano: uno che crede nella deterrenza, l’altro nella convivenza; uno che prepara la guerra, l’altro che prepara la pace. Marcia Perugia Assisi

La Marcia Perugia-Assisi non è solo una tradizione. È un atto politico nel senso più alto del termine: la volontà di cittadini che scelgono di essere costruttori di speranza, non spettatori rassegnati.

In un tempo in cui si parla di “scenari ad alta intensità”, la marcia ci ricorda che l’unica intensità necessaria è quella del dialogo, della solidarietà, della cura reciproca.

Oggi si cammina per dire, con semplicità e fermezza, che non c’è deterrenza più forte della coscienza umana.
E che la pace, per quanto fragile, rimane l’unico futuro degno di essere costruito.

Note: Esercitazione nucleare Nato subito dopo la Marcia Perugia Assisi
https://lists.peacelink.it/disarmo/2025/10/msg00001.html

NATO to start annual nuclear drill Steadfast Noon
https://www.reuters.com/world/nato-start-annual-nuclear-exercise-steadfast-noon-october-13-2025-10-10/

Articoli correlati

  • Il popolo della pace
    Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare
    Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
    Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start
    Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)