Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
Oggi, 13 ottobre 2025, prende il via l’esercitazione nucleare della NATO “Steadfast Noon 2025”, una delle manovre militari più riservate e inquietanti del panorama internazionale. Per due settimane, fino alla fine di ottobre, 14 Paesi dell’Alleanza Atlantica si addestreranno a condurre una guerra nucleare simulata, impiegando 71 aerei, fra cui caccia a doppia capacità convenzionale e nucleare.
Quest’anno la nazione ospite è l'Olanda. Ma anche l’Italia partecipa, confermando la presenza di armamenti nucleari statunitensi sul proprio territorio.
Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era segreto. Oggi, nonostante la data d’inizio sia nota, le informazioni sull’esercitazione restano frammentarie e opache: non si conoscono nel dettaglio né gli scenari simulati, né gli effetti ipotizzati sull’ambiente, sulla popolazione e sui sistemi di protezione civile e sanitaria. Si parla genericamente di “scenari ad alta intensità”, un eufemismo dietro cui si cela l’addestramento all’uso di armi nucleari in una guerra globale e dalle conseguenze devastanti.
Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante. Il Parlamento non discute di questa esercitazione, benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità.
Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa di Camera e Senato, chiedendo se i parlamentari siano stati informati e se abbiano valutato gli effetti di un conflitto nucleare sui territori coinvolti e sulle popolazioni civili.
Steadfast Noon inizia il giorno dopo la Marcia per la Pace Perugia–Assisi, che il 12 ottobre 2025 ha visto la partecipazione più ampia dal 2001, con decine di migliaia di persone in cammino per dire no alla guerra e sì al disarmo. Un simbolico e inquietante contrasto: mentre i cittadini chiedono pace, i vertici militari si esercitano alla guerra più distruttiva possibile.
È importante che il popolo si riappropri della sovranità dell’informazione. Il ripudio della guerra, sancito dalla Costituzione, non può essere un atto formale ma deve poggiare sulla consapevolezza collettiva di cosa significhi un conflitto nucleare. Tutti devono conoscere cosa riserva l’apocalisse che oggi viene simulata nei cieli d’Europa.
Articoli correlati
- Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon
Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink - Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere
Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start
La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network