Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
28 settembre 2025
Redazione PeaceLink

Un missile balistico intercontinentale di fabbricazione russa

Il presidente russo Vladimir Putin ha recentemente ribadito pubblicamente la volontà della Russia di evitare un’escalation nella corsa agli armamenti, sottolineando che non è nell’interesse del Paese incrementare le tensioni internazionali. In questo contesto, ha rivolto un appello diretto agli Stati Uniti per l’estensione di un anno del trattato di disarmo nucleare New START, attualmente in vigore fra le due superpotenze, strumento fondamentale per mantenere un equilibrio strategico globale e ridurre il rischio di un conflitto nucleare.

Dal canto suo, la Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo e la cooperazione nella gestione della sicurezza nucleare tra le due potenze.

Il nuovo trattato START, firmato nel 2010, è l'ultimo accordo di riduzione delle armi nucleari rimasto tra le due principali potenze atomiche del mondo e limita il numero di testate nucleari che ciascuna parte può schierare.

Tuttavia le ispezioni sono state sospese durante la crisi del COVID-19 mentre i colloqui sull'estensione dell'accordo si sono interrotti negli ultimi anni a causa delle tensioni sul conflitto in Ucraina, suscitando timori che entrambe le parti violeranno i limiti una volta scaduto.

"Abbandonare completamente l'eredità di questo accordo sarebbe, da molti punti di vista, un passo sbagliato e miope", ha detto il presidente russo Vladimir Putin in una riunione televisiva.

"Per evitare di provocare una corsa strategica agli armamenti, la Russia è pronta a continuare ad aderire alle limitazioni quantitative centrali del nuovo trattato START per un anno dopo il 5 febbraio 2026", ha aggiunto Putin.

"Riteniamo che questa misura sarà fattibile solo se gli Stati Uniti agiscono in modo simile e non adottano misure che minano o interrompano l'equilibrio esistente delle potenzialità di deterrenza", ha detto.

La Russia ha congelato la sua partecipazione a New START nel 2023, ma ha continuato a seguire volontariamente i limiti stabiliti nel trattato.

Il New START è un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe sostenere e difendere scrivendo ad esempio alle ambasciate di USA e Russia per sollecitarne il rinnovo. 

Articoli correlati

  • Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare
    Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
    Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
    Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?
    MediaWatch
    Un'analisi critica dell'episodio dello scorso 19 settembre

    I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?

    Una importante agenzia stampa ha riportato che "i Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli". Ma i Mig-31 non hanno volato sulla capitale estone. Le cose sono andate diversamente e abbiamo scoperto cose molto interessanti. Eccole.
    28 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)