La marcia Perugia Assisi
Il popolo della pace
Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
14 ottobre 2025
Sesto per la pace

C’è ancora chi domanda, tra il disappunto e l‘ironico, se possa mai servire fare una Marcia per far cessare le guerre nel mondo. La risposta è ovvia: certo che no! La pace è una questione terribilmente seria e complessa.
Ma la Perugia Assisi non è semplicemente una Marcia.
È un convenire di tutti quei soggetti che in ogni parte d’Italia, in ogni giorno dell’anno, contribuiscono a far crescere ed alimentare un’autentica cultura della pace.
È il convenire di un popolo attento, attivo, impegnato.
È il punto di arrivo di percorsi e il rilancio di tappe nuove.
Domenica bastava guardarsi intorno per cogliere questa cosa con grande evidenza.
- C’erano le Amministrazioni locali, che si erano incontrate il sabato 11 nell’Assemblea degli “Enti locali per la pace e la fraternità”. Perché la pace nasce dalle città come diceva il sindaco La Pira. Le città possono e dovrebbero diventare protagoniste nel promuovere percorsi di incontro, dialogo, educazione alla pace, gemellaggi. E d’altro canto le città, il luogo dei civili, sono le protagoniste dei conflitti in corso: il prof Montanari ricordava come il genocidio di Gaza ha avuto come teatro la città.
- C’erano le scuole, tantissime, dai più piccoli ai più grandi; partecipare alla Marcia ha voluto dire costruire un percorso di avvicinamento, attività scolastiche a tema e lascerà sicuramente il segno nel resto dell’anno. Grande da sempre l’investimento dell’organizzazione della Marcia nel costruire percorsi e strumenti di educazione alla pace per le scuole. Bellissima la marcia dei più piccoli, con i cartelli “Sbellichiamoci”.
- C’erano le Associazioni, oltre 500 che hanno aderito: dalle Associazioni umanitarie che ogni giorno sono in primo campo nei territori di conflitto, alle Associazioni pacifiste storiche, alle Reti nazionali che oggi presidiano i grandi temi: dal disarmo, alle politiche di pace, alla proposta degli strumenti di azione nonviolenti
- C’erano i sindacati. C’erano i religiosi. C’erano le famiglie. C’erano tantissimi uomini e donne che, con la propria fisicità e fatica, esprimevano l’essere pienamente cittadini desiderosi di riaffermare, difronte al tentennare e alle menzogne dei governi, che la questione della pace è decisiva, oggi più che mai.
- C’erano i testimoni; quelli che hanno parlato dal palco portando spunti di riflessione molto puntuali e forti. La Palestina, come archetipo delle nuove guerre, è stata il cuore degli interventi della giornata e ha attraversato il corteo con tantissime bandiere, cori, kefie.
- C’erano i politici, che rubano la scena ma forse più per colpa di un giornalismo bacato che è solo a caccia di scoop o che, più semplicemente, non sa guardare ad un palmo dalle proprie letture strumentali della realtà. Ciascuno di loro misurerà l’aderenza o la distanza dal manifesto di questo popolo in cammino.
Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere questa amalgama di quasi 200.000 persone; ben li rappresentava l’arcobaleno delle bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia.
Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte; non riguarda solo le scelte dei potenti!
Da qui il grande messaggio.
- La famiglia umana supera i confini degli stati e i protagonisti delle grandi decisioni devono essere i popoli.
- L’ONU, organismo fondamentale che chiede di essere difesa e riformata, deve diventare sempre più l’ “ONU dei popoli”.
- Un’autentica pace si costruisce solo con scelte precise che hanno il nome della giustizia, del disarmo, della nonviolenza, di un’informazione libera …
IL PRESIDIO PER LA PACE di SESTO SAN GIOVANNI C'ERA, con il suo striscione ormai storico, a rappresentare anche la nostra città nonostante la triste assenza del nostro gonfalone.
Di ritorno, rinnoviamo ancora una volta il nostro impegno a camminare nel solco di queste convinzioni per fornire a Sesto San Giovanni strumenti, luoghi, tempi per pensare e costruire la pace, oggi così tanto desiderata e urgente.
Note: Le foto della Perugia Assisi 2025 https://sociale.network/tags/PerugiAssisi2025
Parole chiave:
pacifisti
Articoli correlati
- Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto
Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti - Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon
Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink - Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista
L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace
Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - La corsa agli armamenti salverà il pianeta?
Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"
Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?17 aprile 2025 - Vincent Rissier
Sociale.network